l'editoriale
Cerca
Navigare nel complesso mondo delle cessioni di crediti
02 Dicembre 2024 - 17:40
Ormai manca poco alla fine dell’anno, il mondo delle consulenze Tecnico-Amministrative, Fiscali e Tributarie, Finanziarie anche in merito alle Cessioni dei Crediti delle Aziende nei vari Codici Tributo, fa le sue distinzioni di chi ha portato a termine e conclusione le trattative in modo serio, professionale rispettando gli equilibri e le disposizioni inerenti e chi invece si improvvisa senza supportare realmente e arrivare a soddisfare i clienti PMI e SPA in primis….
Ne sa qualcosa l’ADVISOR Antonello L. Fujiko occupandosi di Consulenze Strategiche e di Problem Solving aziendali in ambito Internazionale da molti anni e con folto know-how di contatti, che è sicuramente uno dei più influenti e principali importanti Advisor in Italia e all’Estero con maggior riconoscimento per tali consulenze, rivolgendosi alle aziende in collegamento e collaborazione anche con altri professionisti e partner del settore.
Dice bene Antonello: "Sono fiero di tale riconoscimenti frutto del duro lavoro negli anni, io cerco di svolgere ogni consulenza al meglio e in modo serio e a pieno supporto del cliente, anche se e sempre più complesso ma se le attività non sono complicate non ci piace….
Siamo in una fase delicata e complessa, ove molte aziende sono al collasso e non riescono a cedere i loro crediti dei vari BONUS edilizi messi a disposizione dal governo negli anni precedenti, presenti nel loro cassetto fiscale, molti consulenti non comprendono che le aziende hanno scadenze impellenti con il pagamento all’ADE, tasse, i salari ai propri dipendenti, fornitori e molti ancora in ballo per terminare cantieri iniziati che non hanno le economie per continuare e spesso con blocco dei cantieri da parte di soggetti terzi perché non sono stati pagati. Le problematiche sono delle più svariate e molteplici, molti (consulenti) oserei dire anche improvvisati non aiutano le aziende ad arrivare al termine della cessione facendo perdere tempo sia alle aziende che a noi professionisti, l’attenzione sulle cessioni sono molto complesse sia per i controlli documentali e per il sistema dell’ intera cessione, i Cessionari sono in minoranza rispetto ai crediti disponibili da cedere sul mercato italiano.
Le aziende forniscono spesso mandati di incarico a chiunque senza rendersi conto anche a livello di privacy che il loro documenti sensibili girano ovunque, pensando che maggiori sono le possibilità e più rapidamente si possa cedere il credito, cosa assolutamente non veritiera e consona.
Le banche non ci aiutano realmente e ci sono fantomatici Fondi che non si capisce da dove arrivino, con contrattualistica molto complicata da far digerire ai clienti, oltre ai vari decreti del Governo che chiaramente pongono ulteriori limiti sulle cessioni alle volte anche giusti ma altre no.
Servirebbero inoltre maggiori chiarimenti per noi consulenti professionisti, per alcune cessioni di Crediti tipo codici tributo 6834 da piattaforma MEF con le pubbliche amministrazioni, DTA, ACE che aiuterebbero sicuramente a migliorare le consulenze e gestirle al meglio.
Per arrivare poi a situazioni di alcune aziende che non forniscono la documentazione adeguata o mancante per la genesi del credito, qui c’è da fare molta attenzione perché si rischiano truffe, ecco perché la differenza tra consulenti seri, professionisti e professionali e che sono nel settore da anni, che collaborano anche con l’ADE, Istituzioni e Forze dell’Ordine per segnalare situazioni anomale, ed ecco perché tali consulenti ne fanno la differenza della scelta da parte dei clienti tra una ampia pletora di segnalatori, arranger, finti Advisor improvvisati nati come i funghi……..
La verità e che tra professionisti ci si riconosce sembriamo tanti ma in realtà da quanto si dice, siamo circa 30 tra Aziende e Advisor in Italia del settore ad avere la vera realtà e di cosa accade nel mercato e non comprendo come le aziende possano dare in mano a soggetti improvvisati la gestione di alcune attività della propria azienda……"
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..