l'editoriale
Cerca
La classifica
04 Dicembre 2024 - 10:08
Palazzo Montecitorio (Fonte Wikipedia)
Ogni anno, mentre i cittadini si destreggiano tra inflazione e stipendi sempre più compressi, i redditi dei politici italiani continuano a far discutere. Obbligatorie per legge, queste dichiarazioni dipingono una realtà fatta di grandi disparità: c'è chi svetta con introiti da capogiro e chi si attesta su cifre molto più 'modeste'. Ma chi sono i protagonisti di questa classifica?
Matteo Renzi (Fonte Instagram)
Il campione del 2023? Matteo Renzi, con un guadagno dichiarato di 2,3 milioni di euro, nonostante una flessione di quasi 900mila euro rispetto all'anno precedente. A differenza di altri parlamentari, Renzi non deve la maggior parte delle sue entrate al semplice stipendio politico, ma a una fitta agenda di consulenze e conferenze internazionali. Proprio per questo, il suo successo economico ha scatenato polemiche, tanto che Fratelli d’Italia ha proposto di introdurre una norma in manovra per regolamentare meglio questi introiti extra-parlamentari.
Giorgia Meloni (Fonte Instagram)
Giorgia Meloni segue a distanza con un totale di 460mila euro, frutto anche del successo del suo libro-intervista, "La versione di Giorgia". Una cifra decisamente superiore rispetto ai suoi guadagni pre-premierato, che si aggiravano sui 293mila euro.
Tra i membri del governo Meloni, spiccano anche i redditi di due ministri, che hanno già reso pubbliche le loro dichiarazioni. Carlo Nordio, ministro della Giustizia, ha visto il suo reddito crescere da 209mila euro nel 2022 a 260mila euro nel 2023. Un incremento significativo, che lo posiziona tra i membri del governo con guadagni sopra la media. Orazio Schillaci, ministro della Salute, ha visto il suo reddito dimezzarsi, passando dai 227mila euro dichiarati nel 2022 ai 106mila euro del 2023.
Giuseppe Conte (Fonte Instagram)
A una certa distanza dai primi quattro, troviamo i leader che rappresentano la “fascia media” della politica italiana. Giuseppe Conte, presidente del Movimento 5 Stelle, ha dichiarato 106mila euro. Anche per Conte, le entrate derivano principalmente dallo stipendio parlamentare, senza attività extra significative. Stabile invece il reddito di Matteo Salvini, vicepremier e leader della Lega, che ha dichiarato 99.699 euro. Salvini ha inoltre comunicato di aver liquidato le sue azioni in Enel, Acea e A2A, un portafoglio che aveva attirato l’attenzione negli anni scorsi. Elly Schlein, segretaria del Partito Democratico, ha dichiarato un reddito di 98.471 euro, una cifra appena 4mila euro più alta rispetto al 2022.
Infine, mancano ancora le dichiarazioni di alcuni esponenti di spicco della politica italiana, tra cui Giancarlo Giorgetti, ministro dell’Economia, e Daniela Santanchè, ministra del Turismo. Entrambi avevano dichiarato cifre attorno ai 100mila euro nel 2022.
Tuttavia, c'è un nome che potrebbe ribaltare la classifica: quello di Antonio Angelucci, deputato della Lega e imprenditore nel settore delle cliniche private e dell’editoria. Il suo caso resta particolarmente interessante, considerando che nel 2022 aveva dichiarato 3,3 milioni di euro. Tuttavia, non essendo ancora disponibile la sua dichiarazione per il 2023, la sua posizione nella classifica resta incerta.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..