l'editoriale
Cerca
caro riscaldamento
12 Dicembre 2024 - 17:05
Le previsioni formulate da Ecco, il think tank italiano specializzato sul clima, non lasciano spazio a ottimismo. Le proiezioni sulle bollette del gas per la stagione invernale 2024-2025 preannunciano un livello di spesa mai registrato in precedenza, superando anche l’ondata di rincari della crisi del gas del 2022-2023, quando l'interruzione delle forniture di gas metano dalla Russia aveva provocato un'impennata dei prezzi. I governi allora si erano precipitati a riempire le riserve per evitare il rischio di esaurimento delle scorte e in aggiunta diversi paesi avevano adottato misure straordinarie di risparmio.
Il mercato del gas ha visto una crescita fino a 48 €/MWh, un incremento determinato per lo più dall’instabilità geopolitica nei Paesi esportatori. Questa situazione si verifica nonostante i serbatoi di stoccaggio in Italia siano pieni e i gasdotti abbiano operato a capacità ridotta negli ultimi 12 mesi. Purtroppo, tale rincaro non mostra segni di attenuazione e risulta ulteriormente complicato dalle aspettative meteorologiche. L'inverno in arrivo potrebbe rivelarsi più rigido rispetto all’ultimo, portando a un aumento inevitabile dei consumi. Un ulteriore fattore che aggrava questo quadro è l’inefficienza del patrimonio edilizio italiano, tra i più problematici in Europa, che contribuirà a far lievitare ulteriormente le spese per il gas.
L’analisi condotta da Ecco esamina l’aumento delle bollette del gas considerando tre tipologie abitative (38, 70 e 110 metri quadrati) in tre città italiane: Milano, Roma e Palermo. A Milano, una famiglia residente in un’abitazione di 70 mq con classe energetica G affronterà una spesa di circa 1.403 euro tra novembre 2024 e marzo 2025, con un incremento di 232 euro rispetto all’inverno 2022-2023 e di ben 571 euro rispetto al 2019-2020. Per una casa di 110 mq, la bolletta raggiungerà i 2.143 euro, mentre per un’abitazione di 38 mq il costo sarà di 788 euro.
Le previsioni per Milano (fonte Ecco)
Anche a Roma si dovranno sostenere spese rilevanti per riscaldare gli ambienti. Per una casa di 110 metri quadrati la bolletta arriverà a 1.902 euro, per una di 70 metri quadrati a 1.398 euro, mentre una più piccola, di 38 metri quadrati, comporterà una spesa di 691 euro. Rispetto all’inverno 2022-2023, l’aumento per un’abitazione di 70 metri quadrati sarà di circa 430 euro, salendo a 635 euro rispetto al periodo pre-crisi.
Le previsioni per Roma (fonte Ecco)
A Palermo, l’incremento dei costi per il riscaldamento risulterà più moderato. Per un immobile di 110 metri quadrati, la spesa si attesterà sui 1.265 euro, mentre per uno di 70 metri quadrati sarà di circa 1.025 euro. Per una casa di 38 metri quadrati, la bolletta sarà di circa 450 euro. In confronto all’inverno 2022-2023, l’aumento varierà tra i 50 e i 210 euro e potrà raggiungere i 420 euro in più rispetto al periodo pre-crisi per un’abitazione di 110 metri quadrati.
Le previsioni per Palermo (fonte Ecco)
Vi è tuttavia una buona notizia per chi ha investito nell’efficienza energetica della propria casa. Le abitazioni con una classe energetica elevata (Classe A) possono ottenere un risparmio del 60-65% rispetto a quelle in classe G, in alcuni casi arrivando a risparmiare fino a 1.400 euro l’anno. La maggiore efficienza energetica rappresenta, quindi, la soluzione ottimale per affrontare l’aumento dei costi. Investire nell’efficienza non solo consente di ridurre le bollette, ma contribuisce anche a migliorare la sicurezza energetica delle abitazioni e a raggiungere gli obiettivi climatici di lungo termine.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..