Cerca

Cinema

Paola Cortellesi in corsa per l'Oscar: "C'è Ancora Domani" tra le possibili nomination per Miglior Film in Lingua Straniera

La sorpresa arrivata dalla short list dell'Academy

Paola Cortellesi in corsa per l'Oscar: "C'è Ancora Domani" tra le possibili nomination per Miglior Film in Lingua Straniera

Sarà stato un risveglio di gioia per l'attrice italiana Paola Cortellesi, che stamattina ha ricevuto la notizia della possibile candidatura all'Oscar per il suo primo film da regista "C'è ancora domani". La pellicola, uscita nel 2023, aveva riscontrato in Italia e all'estero un enorme successo e gli spettatori avevano espresso il desiderio di vederla tra i 5 film candidati alla statuetta dorata più ambita di Hollywood.

Già l'anno scorso, quando l'Academy aveva annunciato i nominati, i fan dell'attrice erano rimasti delusi dal non aver visto la sua opera tra i candidati, nonostante questo fosse nella short list, avendo favorito "Io Capitano" di Matteo Garrone, ma l'annuncio riportato dalla stessa organizzazione con il nome tradotto in inglese "There Is Still Tomorrow", ha riacceso le speranze di vedere l'attrice tra gli ospiti della serata, in vista nella notte del prossimo 2 marzo.

"C'è ancora domani", il film in bianco e nero che racconta la storia di una donna italiana e della sua famiglia all'alba del 2 giugno 1946, il giorno in cui le donne italiane hanno votato per la prima volta in seguito al suffragio universale, aveva già ricevuto 19 candidature al David di Donatello, vincendone 6 ma sono dovuti passare un paio d'anni per ricevere il riconoscimento internazionale.

Tuttavia, per avere la conferma si dovrà aspettare il 17 gennaio, giorno dell'annuncio delle candidature e non ci si deve dimenticare che "C'è ancora domani" non è l'unica pellicola italiana in lizza per la nomination: un altro film, che aveva ricevuto la candidatura ai recenti Golden Globes, è "Vermiglio" di Maura Delpero, che però è stato battuto dal musical del francese Jacques Audiard, "Emilia Pérez".

La cosa che resta da fare è aspettare il 17 gennaio e guardare la diretta su YouTube sul canale degli Academy Awards e in seguito rimanere svegli tutta la notte tra il 2 e 3 marzo per scoprire con gli ospiti stellari di Hollywood chi porterà a casa l'agognata statuetta dorata.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.