l'editoriale
Cerca
Ambiente & Natura
07 Gennaio 2025 - 20:30
L'inversione termica nelle Alpi del Monregalese
Le montagne del Monregalese, con le loro cime maestose e i pendii erbosi, sono state protagoniste di un fenomeno naturale che ha catturato l'attenzione di molti: l'inversione termica.
Le immagini condivise dalla pagina "Meteo e Radar Italia" mostrano un paesaggio quasi surreale, dove il bianco della galaverna si staglia netto sopra il verde e il marrone dei boschi.
Gli scorsi giorni le Alpi del Monregalese, in particolare le zone di Prato Nevoso, Artesina e il Monte Pigna, hanno vissuto un fenomeno di inversione termica. Questo evento si verifica quando le temperature aumentano con l'altitudine, contrariamente a quanto accade normalmente. In questo caso, la parte "bianca" del paesaggio era immersa sotto una coltre di nebbia e nevischio, con temperature al di sotto dello zero.
Visualizza questo post su Instagram
Il fenomeno dell'inversione termica non è solo un curioso spettacolo per gli occhi, ma ha anche implicazioni significative per l'ambiente e il clima locale. Nelle Alpi del Monregalese, tra i 1.700 e i 1.900 metri di quota, le temperature sono aumentate di circa 12 gradi nella notte tra sabato e domenica, passando da -4 a +8 gradi centigradi. Tuttavia, a bassa quota, il gelo ha persistito, creando condizioni ideali per la formazione della galaverna.
In alcune aree, come l'Alessandrino e Ceresole Reale, si sono verificati episodi di gelicidio, un fenomeno che si verifica quando la pioggia cade su superfici gelide, formando uno strato di ghiaccio. Questo può causare notevoli disagi, soprattutto per la viabilità e le infrastrutture.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..