Cerca

Ambiente & Natura

Il mondo si capovolge: la foto surreale delle Alpi del Monregalese

È colpa dell'inversione termica: boschi verdi in cima e neve a valle

Il mondo si capovolge: la foto surreale delle Alpi cuneesi

L'inversione termica nelle Alpi del Monregalese

Le montagne del Monregalese, con le loro cime maestose e i pendii erbosi, sono state protagoniste di un fenomeno naturale che ha catturato l'attenzione di molti: l'inversione termica.

Le immagini condivise dalla pagina "Meteo e Radar Italia" mostrano un paesaggio quasi surreale, dove il bianco della galaverna si staglia netto sopra il verde e il marrone dei boschi. 


Gli scorsi giorni le Alpi del Monregalese, in particolare le zone di Prato Nevoso, Artesina e il Monte Pigna, hanno vissuto un fenomeno di inversione termica. Questo evento si verifica quando le temperature aumentano con l'altitudine, contrariamente a quanto accade normalmente. In questo caso, la parte "bianca" del paesaggio era immersa sotto una coltre di nebbia e nevischio, con temperature al di sotto dello zero.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Meteo & Radar (@meteoeradar)

Il fenomeno dell'inversione termica non è solo un curioso spettacolo per gli occhi, ma ha anche implicazioni significative per l'ambiente e il clima locale. Nelle Alpi del Monregalese, tra i 1.700 e i 1.900 metri di quota, le temperature sono aumentate di circa 12 gradi nella notte tra sabato e domenica, passando da -4 a +8 gradi centigradi. Tuttavia, a bassa quota, il gelo ha persistito, creando condizioni ideali per la formazione della galaverna

In alcune aree, come l'Alessandrino e Ceresole Reale, si sono verificati episodi di gelicidio, un fenomeno che si verifica quando la pioggia cade su superfici gelide, formando uno strato di ghiaccio. Questo può causare notevoli disagi, soprattutto per la viabilità e le infrastrutture.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.