Cerca

Curiosità & Tendenze

I pinguini sono i maestri del "power nap"

I veri animali guida dei dormiglioni: fino a 10mila pisolini al giorno

I pinguini sono i maestri del "power nap"

Piccolo di pinguino

Da "Happy Feet" a "Happy Sleep": nel 2006 usciva nelle sale cinematografiche un simpatico film d'animazione su un pinguino ballerino. Ma c'è una specie che si distingue nel regno animale per il suo ciclo del sonno, aggiudicandosi il titolo di "maestro del pisolino".

Stiamo parlando dei Pygoscelis antarcticus. Questi pinguini, che risiedono in colonie affollate e vivaci, hanno sviluppato una strategia di riposo dirompente, lontana dalle convenzioni umane. Tale metodo si fonda su una serie di micro-pisolini che, nell'arco di una sola giornata, possono superare la quota di 10mila episodi.

La scoperta è frutto del lavoro di un gruppo di scienziati guidato dal ricercatore francese Paul-Antoine Libourel. Lo studio ha coinvolto 14 coppie di pinguini dal collare durante il periodo di cova sull'isola di Re Giorgio, la più grande delle Shetland Meridionali. Utilizzando sensori avanzati, tra cui l'elettroencefalogramma (EEG), i ricercatori hanno monitorato l'attività cerebrale e i movimenti degli animali, scoprendo che il loro sonno è composto da brevi episodi di pochi secondi, con il più lungo registrato di appena 34 secondi.
Ma perché i pinguini dal collare ricorrono a questa tecnica?

La risposta risiede proprio nelle condizioni estreme del loro habitat. Le temperature glaciali, i venti impietosi e la necessità di proteggere la prole dai predatori, come lo stercorario antartico, rendono il sonno prolungato un lusso che questi uccelli non possono permettersi. I micro-pisolini consentono loro di rimanere vigili e pronti a reagire a eventuali minacce, dimostrando un incredibile adattamento evolutivo.

Nel mondo umano, il concetto di "power nap" è spesso associato a manager, studenti o atleti che cercano di ricaricare le energie con brevi pause. Tuttavia, nessuno può competere con i pinguini dal collare, veri maestri di questa tecnica e decisamente spirito guida di tutti i dormiglioni. 
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.