l'editoriale
Cerca
La curiosità
13 Gennaio 2025 - 16:50
Recentemente, le autorità aeroportuali di Amburgo hanno arrestato una donna con un carico piuttosto insolito: ben 90 chili di cioccolato. Non si tratta di un cioccolato qualsiasi, ma di una tavoletta virale proveniente da Dubai, famosa per il suo ripieno di knefeh e pistacchio. Questa prelibatezza è diventata un fenomeno sui social, in particolare su TikTok, dove ha ottenuto milioni di visualizzazioni. Tanto che è finita tra i dieci piatti più ordinati del 2024 su Deliveroo.
La notizia, che ha fatto il giro del mondo, solleva una domanda che molti si pongono: siamo davvero arrivati a questo punto? A Dubai, dove il lusso sembra non avere limiti, il cioccolato non è più solo un dolce ma una vera e propria ossessione. Ma che cosa rende questa tavoletta così speciale da scatenare tanto entusiasmo? Il mix di cioccolato fondente, ripieno di knefeh – un dolce arabo a base di pasta di semola, formaggio e sciroppo – e pistacchi tostati, è diventato una delle prelibatezze più ricercate del momento.
Visualizza questo post su Instagram
A quanto pare, una persona ha deciso di fare il pieno di questa prelibatezza in un colpo solo, accumulando ben 90 chili di cioccolato in tre valigie. Una quantità che, se venduta, potrebbe fruttare cifre da capogiro. La notizia è rimbalzata rapidamente sui social, dove molti hanno commentato la stranezza di un gesto così eccessivo, mentre altri si sono interrogati sulle motivazioni che spingono qualcuno a fare acquisti tanto esorbitanti.
Il fenomeno del cioccolato virale di Dubai è l'ennesima prova di quanto siamo disposti a spingerci per seguire le mode gastronomiche del momento. Il confine tra l'apprezzamento per il buon cibo e la follia consumistica sembra sempre più labile. In questo caso, la corsa all'acquisto di un cioccolato particolare è diventata una sorta di status symbol, un modo per dimostrare di essere al passo con le ultime tendenze, anche se ciò significa esagerare con quantità impressionanti.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..