Cerca

il piatto forte

Sette cucchiai, mille possibilità
La torta delle nonne più amata

Dolce semplicità: la torta dei 7 cucchiai, classico intramontabile

Sette cucchiai, mille possibilitàLa torta delle nonne più amata

La torta della nonna

C’è una torta semplicissima che probabilmente ciascuno di noi ha assaggiato a casa della nonna almeno una volta nella vita: la torta dei sette cucchiai. È un dolce semplice e genuino che nasce dalla tradizione delle ricette casalinghe italiane, dove pochi ingredienti e una grande inventiva si trasformano in un dessert capace di conquistare tutti. Il nome stesso racconta il segreto della sua preparazione: sette cucchiai di ogni ingrediente principale.

È una torta nata nelle cucine delle nonne, ideata per essere facile e veloce, adatta a chi non disponeva di bilance o misurini precisi ma voleva ugualmente creare un dolce per la famiglia. La sua essenza richiama l’arte di arrangiarsi tipica della tradizione contadina, quando si sfruttavano al meglio gli ingredienti disponibili in dispensa. Prendiamo quindi della farina, dello zucchero, delle uova e dell’olio, combiniamoli con latte e lievito per ottenere una consistenza morbida e soffice.

Tra le curiosità che rendono la torta dei sette cucchiai speciale, c’è la sua incredibile versatilità: può essere arricchita con scorza di limone, gocce di cioccolato, frutta fresca o secca, adattandosi ai gusti e alle stagioni. La ricetta è straordinariamente facile: basta mescolare in una ciotola sette cucchiai di zucchero, sette di farina, sette di olio di semi e sette di latte, unire due uova intere, una bustina di lievito per dolci.

A questo punto interviene la fantasia e si possono creare diverse varianti, come aromatizzare con vaniglia o scorza di agrumi o cioccolato in gocce o fettine di mela. Dopo aver amalgamato il tutto, si versa l’impasto in una teglia imburrata e infarinata e si cuoce in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 30-35 minuti, controllando la cottura con uno stecchino. Il risultato è un dolce soffice e delicato, ideale per la colazione, la merenda o per accompagnare una tazza di .

La torta dei sette cucchiai rappresenta non solo un dolce da gustare e personalizzare, ma anche una ricetta molto pratica per chi non vuole impazzire con le bilance. Tra l’altro usare misure semplici come i cucchiai non è cosa nuova nel mondo anglosassone, dove la maggior parte di ricette sono espresse non in grammi e centilitri, ma appunto in cup “tazze” e spoon “cucchiai”, che però hanno una ben precisa corrispondenza in grammi in ogni caso: i misurini in questo formato si possono ormai trovare facilmente in ogni negozio di cucina. Ecco rispolverata una pratica semplificazione della pasticceria casalinga.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.