Cerca

IL FENOMENO

"Zebra striping": il segreto della Gen Z per divertirsi con equilibrio

La tendenza che cambia le serate tra amici: divertirsi senza esagerare con l’alcol è la nuova regola. Ecco perché

"Zebra striping": il segreto della Gen Z per divertirsi con equilibrio

Immagine di repertorio

La Generazione Z (1997-2012) sta riscrivendo le regole delle serate: al centro di questa trasformazione c’è lo zebra striping, una tendenza che mescola alcolici e analcolici in modo del tutto nuovo. Ma cosa rende questa abitudine così diffusa tra i giovani?

Più che una semplice moda, questo fenomeno riflette una crescente attenzione verso il benessere e la voglia di mantenere uno stile di vita sano, anche nei momenti di socialità.

Lo zebra striping consiste nel bere in modo alternato: un drink alcolico seguito da una bevanda analcolica o a bassa gradazione. Questo approccio non solo aiuta a mantenere l’idratazione, ma riduce anche gli effetti collaterali dell’alcol. Una pratica semplice che, secondo il rapporto “Distilled 2025” di Diageo, potrebbe diventare un’abitudine consolidata nel futuro prossimo.

Sebbene il nome “zebra striping” sia nato solo di recente – probabilmente tra il 2023 e il 2024 nel Regno Unito – il principio non è nuovo. In passato, era già comune accompagnare il vino o il whisky con dell’acqua per limitare gli effetti dell’alcol. Tuttavia, oggi l’acqua viene spesso sostituita da bevande analcoliche più elaborate, in linea con l’evoluzione del mercato.

I dati non mentono: quasi l’80% dei giovani della Generazione Z britannica dichiara di alternare alcolici e analcolici durante le serate, a fronte del 66% degli adulti. Questa nuova mentalità si discosta dall’idea tradizionale di “serata fuori” e abbraccia un approccio più moderato e consapevole.

Sarah Holland, responsabile degli acquisti per le bevande a basso contenuto alcolico di Waitrose, ha osservato un aumento significativo delle vendite nel 2024. Secondo lei, la varietà sempre maggiore di opzioni analcoliche sul mercato ha contribuito a rendere questa scelta non solo pratica, ma anche appetibile.

Anche le grandi aziende stanno intercettando il cambiamento: Gordon’s, ad esempio, con la sua campagna “Mix It Up”, invita a sperimentare abbinando la versione classica del gin con quella analcolica. L’industria delle bevande non si limita a seguire il cambiamento, ma lo alimenta, arricchendo l’offerta con prodotti innovativi e accattivanti che rispondono a questa nuova mentalità. Con lo zebra striping, la Generazione Z non solo sta trasformando le serate, ma sta anche influenzando il futuro del mercato.

Questa tendenza non è solo una questione di consumo: è un segnale di come le nuove generazioni stiano ridefinendo il concetto di socialità. Bere non è più sinonimo di eccesso, ma di equilibrio e consapevolezza. Il passato ci ha insegnato che la moderazione è importante; il presente dimostra che può essere anche una scelta alla moda.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.