Cerca

ASTRONOMIA

Stasera si allineano i pianeti. Come e quando vedere questo spettacolo rarissimo

Sei pianeti visibili a occhio nudo nel cielo italiano, tra cui Marte, Giove e Venere

Allineamento Planetario del 25 Gennaio 2025: Come e Quando Ammirarlo in Italia

Il cielo del 25 gennaio 2025 promette di offrire uno spettacolo straordinario: un raro allineamento di sei pianeti che sarà visibile anche dall'Italia. Questo evento celeste, che coinvolge Marte, Giove, Venere, Saturno, Urano e Nettuno, rappresenta un'opportunità imperdibile per gli appassionati di astronomia e per chiunque desideri ammirare la bellezza del nostro sistema solare. Ma come e quando sarà possibile osservare questo fenomeno?

UN APPUNTAMENTO CON IL CIELO
L'allineamento planetario del 25 gennaio inizierà a manifestarsi nel cielo italiano poco dopo il tramonto, intorno alle 18. Il momento migliore per osservare i pianeti sarà tra le 18.30 e le 19.30, quando il cielo sarà sufficientemente scuro e i pianeti saranno abbastanza alti sull'orizzonte. In questo intervallo di tempo, Marte, Giove, Venere e Saturno saranno visibili a occhio nudo, mentre per Urano e Nettuno sarà necessario un telescopio.



I PROTAGONISTI DEL CIELO

Nonostante il termine "allineamento" possa suggerire una disposizione perfettamente lineare dei pianeti, in realtà essi saranno semplicemente visibili contemporaneamente nel cielo, trovandosi dalla stessa parte del sistema solare rispetto alla Terra. Questo spettacolo celeste non è solo un'occasione per ammirare la bellezza del nostro sistema solare, ma anche un'opportunità per riflettere sulla vastità e la complessità dell'universo.

  • Venere sarà il più facile da individuare, grazie alla sua luminosità straordinaria, splendente a metà strada tra ovest e sud-ovest.
  • Saturno, con il suo caratteristico colore tenue, sarà visibile poco più in basso di Venere.
  • Nettuno, purtroppo, non sarà visibile a occhio nudo, ma potrà essere individuato con un binocolo a pochi gradi in alto a sinistra di Venere.
  • Giove, il gigante gassoso, sarà visibile a circa 70 gradi di altezza sull'orizzonte sud-est, vicino alla stella Aldebaran del Toro.
  • Urano si troverà poco più in alto a destra di Giove, ma sarà necessario un telescopio per osservarlo.
  • Infine, Marte, il pianeta rosso, sarà visibile in direzione est, accompagnato dalle stelle Castore e Polluce della costellazione dei Gemelli.

UN EVENTO DA NON PERDERE
Per chi non avrà la possibilità di osservare il fenomeno dal vivo, il Virtual Telescope Project offrirà una diretta streaming a partire dalle 18.30 sul proprio canale YouTube. L'astrofisico Gianluca Masi, responsabile scientifico del progetto, commenterà l'evento, offrendo una guida esperta per seguire l'allineamento planetario.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.