Cerca

OLTRE IL NEGOZIO

'L' Abecedario', la cartoleria che racconta Santa Rita

Tradizione, comunità e solidarietà: 'L' Abecedario' è molto più di un negozio, è il cuore vivo di un quartiere che vive di storia e solidarietà

'L' Abecedario', la cartoleria che racconta Santa Rita

L'interno della cartoleria "L' Abecedario" in via Tripoli 18/A in Santa Rita

Nel quartiere Santa Rita, esiste una cartoleria che, dal 2006, rappresenta molto più di un semplice negozio. Si chiama "L' Abecedario" ed è il prolungamento di una storia familiare cominciata oltre cinquant’anni fa, quando i genitori della titolare aprirono un’edicola che oggi è un punto di riferimento storico per il quartiere. Accanto a quella che è ormai un’istituzione locale, la cartoleria ha trovato il suo spazio naturale, diventando un luogo che intreccia la propria identità con quella della comunità.

«L’edicola dei miei genitori è sempre stata il fulcro del quartiere» racconta Raffaella Peruzzetto, proprietaria della cartoleria. «Quando si è liberato il negozio accanto, è stato naturale intraprendere questa nuova avventura. In fondo, abbiamo semplicemente proseguito ciò che loro avevano costruito: un legame di fiducia e vicinanza con le persone.»

Santa Rita, un quartiere che non si spopola ma si rinnova continuamente, ha accolto questa attività come un tassello importante del suo mosaico. Oggi, accanto agli anziani che ne hanno scritto la storia, convivono famiglie giovani, bambini e una crescente multiculturalità. «È un quartiere che si evolve, un mix di volti e storie diverse. Un tempo era prevalentemente piemontese, oggi è una realtà multietnica che arricchisce tutti, senza mai perdere il senso di appartenenza ».

All’interno della cartoleria si respira un’atmosfera unica, familiare. Ogni angolo racconta l’attenzione al dettaglio e la passione per il lavoro. Tra scaffali ordinati si trovano libri scolastici per ogni grado, cancelleria, articoli da regalo e decorazioni stagionali. Durante l’anno, il negozio si trasforma: a Natale, Halloween, San Valentino o Carnevale, ogni dettaglio è pensato per creare un ambiente accogliente e festoso. «Conosco bene i miei clienti, so cosa cercano e di cosa hanno bisogno. Questo non è solo un negozio, è una parte della vita di chi abita qui.»

La qualità è un valore che contraddistingue questa attività. I clienti non vengono solo per comprare, ma per trovare prodotti che facciano la differenza: quaderni, matite, zaini e articoli da disegno selezionati con cura. «Oggi le persone sono attente: vogliono materiali che durino e siano di qualità, e noi cerchiamo di offrire sempre il meglio, mantenendo quello spirito di fiducia che solo i negozi di quartiere possono dare».

Ma questa cartoleria non è solo un luogo dove fare acquisti. È anche parte attiva di un progetto solidale che ha un forte impatto sulla comunità: TUCUM, un’iniziativa approdata anche a Santa Rita per offrire un aiuto concreto a chi affronta difficoltà economiche. Grazie a una tessera, i tesserati possono acquistare nei negozi aderenti, trovando un sostegno prezioso nei momenti più difficili. «Questo progetto aiuta non solo le persone, ma anche le attività del quartiere. Molti riescono a rimettersi in piedi e, dopo uno o due anni, non hanno più bisogno della tessera. È straordinario vedere come questa rete solidale possa davvero cambiare le cose.»

La cartoleria non è solo un punto vendita, ma un luogo che accompagna le persone nei momenti importanti della loro vita. Dai bambini che acquistano il loro primo quaderno di scuola, fino agli adulti che tornano per i figli, ogni cliente porta con sé una storia. «Mi commuove vedere i bambini crescere, tornare da grandi e raccontarmi che si ricordano di me. È in quei momenti che capisci che ciò che fai ha un valore che va oltre il semplice lavoro

Questa piccola cartoleria di quartiere è l’esempio perfetto di come la tradizione possa evolversi, incontrando le esigenze di un mondo che cambia senza mai perdere la propria identità. In un quartiere che si rinnova ogni giorno, "L' Abecedario", in Via Tripoli 118/A, rimane un punto di riferimento: un luogo dove si intrecciano storie di famiglia, volti di vicinato e la quotidianità di una comunità che non smette mai di crescere insieme.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.