l'editoriale
Cerca
Il dato
04 Febbraio 2025 - 21:52
Ogni anno, circa 1,7 miliardi di tonnellate di cibo vengono sprecati o persi a livello mondiale. Questo enorme quantitativo, che rappresenta circa un terzo di tutta la produzione alimentare globale, ha un impatto devastante non solo sull’economia ma anche sull’ambiente. A sottolinearlo è Coldiretti, che cita dati allarmanti diffusi in occasione della Giornata contro lo spreco alimentare del 5 febbraio. La perdita di cibo ogni anno ha un valore economico che si aggira sui 4.500 miliardi di dollari, mentre a livello etico la situazione è ancora più drammatica: la Fao stima che tutto il cibo che viene sprecato potrebbe sfamare oltre 1,2 miliardi di persone.
Il problema è ancora più rilevante se si considera che il 60% degli sprechi alimentari avviene tra le mura domestiche e durante la distribuzione. Solo un terzo si verifica nella fase di produzione, eppure la crescita degli sprechi non sembra fermarsi: l’ultimo anno ha visto un aumento degli sprechi domestici e nelle fasi a valle della filiera alimentare, con un +13% rispetto agli anni precedenti. Le stime, inoltre, suggeriscono che entro il 2033 il fenomeno potrebbe peggiorare ulteriormente, con un incremento di 230 milioni di tonnellate di cibo sprecato, se non si intraprendono azioni concrete per contrastare questa tendenza.
La causa principale di questo spreco, oltre alla gestione inefficiente delle risorse alimentari, è legata anche al declino dei sistemi alimentari locali, che una volta garantivano una distribuzione equa e sostenibile. Oggi, a causa di politiche agricole inadeguate e cambiamenti nei modelli di consumo, molti Paesi non riescono più a nutrire adeguatamente la propria popolazione e a soddisfare le esigenze nutrizionali a livello globale. Questo squilibrio minaccia la sicurezza alimentare e aggrava la crisi della fame.
Per affrontare questi problemi e promuovere una maggiore equità nella distribuzione del cibo, è nata la World Farmers Markets Coalition. Si tratta di una rete internazionale di mercati contadini, promossa da Campagna Amica e Coldiretti, che coinvolge oggi oltre 70 organizzazioni provenienti da 60 Paesi e include 20.000 mercati, 200.000 famiglie agricole e oltre 300 milioni di consumatori. La coalizione si impegna a promuovere la filiera corta, sostenere l’agricoltura familiare, incentivare il consumo di cibo locale e supportare l’emancipazione degli agricoltori, con un focus particolare su donne e giovani.
Visualizza questo post su Instagram
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..