l'editoriale
Cerca
Intelligenza Artificiale
05 Febbraio 2025 - 16:45
L'intelligenza artificiale, una delle tecnologie più rivoluzionarie del nostro tempo, sta per fare il suo ingresso su Google Maps. Dopo un'attesa che sembrava interminabile, il colosso di Menlo Park ha deciso di integrare Gemini, la sua avanzata piattaforma AI, all'interno dell'app geografica più utilizzata al mondo. Ma cosa significa tutto questo per gli utenti e quali nuove possibilità si aprono all'orizzonte?
Google Maps, da sempre un punto di riferimento per chiunque cerchi di orientarsi nel mondo, si prepara a un'evoluzione significativa. Sebbene l'integrazione dell'intelligenza artificiale sembri arrivare con un certo ritardo rispetto alle aspettative iniziali, le potenzialità offerte da Gemini promettono di trasformare radicalmente l'esperienza utente. Fino ad ora, Maps è stata superata da altri servizi Google nell'adozione dell'AI, ma le sue caratteristiche intrinseche la rendono un terreno fertile per innovazioni straordinarie.
Immaginate di poter pianificare un viaggio con itinerari personalizzati che si adattano alle vostre preferenze, di ricevere informazioni in tempo reale su musei e attrazioni turistiche in base alla vostra posizione, o di leggere recensioni di ristoranti e alberghi lungo il vostro percorso. Tutto questo potrebbe diventare realtà grazie a Gemini. L'intelligenza artificiale non si limiterà a migliorare le ricerche di luoghi attraverso il linguaggio naturale, ma offrirà una gamma di funzionalità avanzate che renderanno ogni viaggio un'esperienza unica.
Secondo quanto riferito dall'esperto AssembleDebug, la versione beta 16.4.35 di Google Maps introduce una nuova funzionalità basata su chip contestuali, che permetterà agli utenti di ottenere informazioni dettagliate sui luoghi semplicemente toccando l'opzione "Chiedi informazioni sul luogo". Questo sistema consentirà di porre domande personalizzate su recensioni, orari di apertura e ristoranti nelle vicinanze, oltre a ricevere suggerimenti su cosa evitare grazie all'analisi avanzata delle recensioni. Inoltre, il link del luogo ricercato verrà automaticamente incollato nell'interfaccia di Gemini, rendendo le risposte più rapide e precise.
Al momento, l'integrazione è disponibile solo in fase di test e deve essere attivata manualmente. Tuttavia, la sua presenza nel codice dell'app suggerisce che il rilascio ufficiale sia imminente. Attualmente, la funzione non è ancora disponibile in tutte le città, ma Google prevede di estenderne il supporto con i prossimi aggiornamenti.
Oltre a questa innovazione basata sull'AI, Google Maps ha introdotto una nuova funzione di personalizzazione per la navigazione: la possibilità di scegliere il modello di veicolo che appare sulla mappa. Nella versione Beta 25.06x per Android, gli utenti possono selezionare tra diversi modelli e colori di veicoli per personalizzare l’esperienza di guida.
La nuova funzione consente agli utenti di selezionare non solo il modello del veicolo ma anche il colore, senza compromettere la visibilità o la funzionalità dell'app. Questo aggiornamento, sebbene minore rispetto all’integrazione di Gemini, rappresenta comunque un ulteriore passo verso un'esperienza utente più immersiva e personalizzata.
L’intelligenza artificiale di Google continua quindi a espandersi nei servizi più utilizzati dagli utenti. Dopo Gmail e YouTube, ora Gemini è pronto a rivoluzionare anche Google Maps, trasformandolo in un assistente AI per la navigazione e l’esplorazione urbana. Se tutto procederà come previsto, l'app potrebbe diventare uno strumento sempre più interattivo, in grado di anticipare le esigenze degli utenti e migliorare l’esperienza di viaggio in modi mai visti prima.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..