l'editoriale
Cerca
L'iniziativa
06 Febbraio 2025 - 23:00
Sempre più libri scritti con l'intelligenza artificiale
L'intelligenza artificiale, con la sua capacità di generare testi, immagini e musica in pochi istanti, sta rivoluzionando il panorama creativo. Strumenti come ChatGPT e DeepSeek permettono di produrre contenuti di alta qualità con una facilità e rapidità senza precedenti. Tuttavia, mentre questi progressi aprono nuove possibilità, sollevano anche interrogativi etici e professionali. Come possiamo distinguere un'opera frutto dell'ingegno umano da una creata da un algoritmo? È in questo contesto che la Authors Guild, la più antica e grande organizzazione per scrittori negli Stati Uniti, ha introdotto la certificazione "Human Authored".
IL BOLLINO "HUMAN AUTHORED": UN SIGILLO DI GARANZIA
La certificazione "Human Authored" è stata concepita per identificare e contrassegnare i libri scritti da autori umani, distinguendoli da quelli generati dall'intelligenza artificiale. Mary Rasenberger, CEO della Authors Guild, ha spiegato che l'iniziativa non intende rifiutare la tecnologia, ma piuttosto promuovere la trasparenza e riconoscere il desiderio dei lettori di connettersi con una narrazione autenticamente umana. «Gli autori possono comunque qualificarsi se utilizzano l'intelligenza artificiale per il controllo ortografico o la ricerca», afferma Rasenberger, «ma la certificazione implica che l'espressione letteraria stessa, con la voce umana unica che ogni autore porta nella propria scrittura, sia emanata dall'intelletto umano».
In un mercato editoriale sempre più popolato da opere generate dall'intelligenza artificiale, la Authors Guild spera che il bollino "Human Authored" aiuti gli scrittori a distinguersi. Questa certificazione non solo tutela gli autori, ma preserva anche il diritto dei lettori di sapere chi ha scritto ciò che stanno leggendo. Al momento, la certificazione è disponibile solo per i membri della Authors Guild e per i libri scritti da un singolo autore, ma l'associazione ha già manifestato l'intenzione di estenderla a opere di più autori e a scrittori non membri.
Attenzione, la certificazione non esclude l'uso dell'intelligenza artificiale, purché limitato a compiti di supporto come il controllo ortografico e grammaticale, il brainstorming e la ricerca. Questo approccio riflette una visione equilibrata della tecnologia, vista non come un sostituto della creatività umana, ma come uno strumento che può arricchire il processo creativo senza sostituirlo.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..