l'editoriale
Cerca
Economia
13 Febbraio 2025 - 15:15
È stato approvato il bilancio consolidato di Ferrero dell'esercizio dal 1° settembre 2023 al 31 agosto del 2024 che rivela un ulteriore incremento del fatturato dell'8,9%, portando i ricavi globali a 18,4 miliardi di euro. La crescita è il risultato di una strategia di sviluppo ideata e portata avanti dal presidente esecutivo Giovanni Ferrero e dall'amministratore delegato Lapo Civiletti.
A livello globale, Ferrero si presenta con 37 stabilimenti. Al 31 agosto 2024, l'azienda contava 47.517 dipendenti.
Gli investimenti di capitale hanno raggiunto i 958 milioni di euro, con l'avvio di nuovi progetti in Italia, ma anche in Germania, in Cile e soprattutto negli Stati Uniti, che rappresenteranno un passo cruciale e un punto fermo nei piani futuri dell'azienda grazie all'apertura di un nuovo stabilimento per la produzione diretta di cioccolato nel mercato nordamericano e di una linea dedicata ai Kinder Bueno a Bloomington, Illinois. In Cile, l'azienda ha potenziato la capacità di approvvigionamento e lavorazione delle nocciole, un ingrediente fondamentale per molti dei suoi prodotti. In Europa, Ferrero ha investito nella modernizzazione della fabbrica di Stadtallendorf in Germania, il primo stabilimento aperto fuori dall'Italia nel 1956.
Ad aver contribuito alla continua crescita di Ferrero anche il lancio di nuovi prodotti come il gelato a marchio Nutella e i biscotti Kinderini e l'ampliamento del mercato europeo con la gamma di barrette Fulfil e il marchio Eat Natural.
Ferrero punta a continuare a crescere e innovare, mantenendo al contempo un forte legame con le sue radici. La capacità di adattarsi ai cambiamenti del mercato e di anticipare le tendenze future è ciò che distingue Ferrero dai suoi concorrenti. L'azienda è ben posizionata per affrontare le sfide del mercato globale.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..