Cerca

Economia

Approvato il bilancio di Ferrero 2023-2024: crescita continua per il gigante albese

Ricavi globali di 18,4 miliardi di euro e nuovi progetti in avvio

Approvato il bilancio di Ferrero 2023-2024: crescita continua per il gigante albese

È stato approvato il bilancio consolidato di Ferrero dell'esercizio dal 1° settembre 2023 al 31 agosto del 2024 che rivela un ulteriore incremento del fatturato dell'8,9%, portando i ricavi globali a 18,4 miliardi di euro. La crescita è il risultato di una strategia di sviluppo ideata e portata avanti dal presidente esecutivo Giovanni Ferrero e dall'amministratore delegato Lapo Civiletti.

A livello globale, Ferrero si presenta con 37 stabilimenti. Al 31 agosto 2024, l'azienda contava 47.517 dipendenti.

Gli investimenti di capitale hanno raggiunto i 958 milioni di euro, con l'avvio di nuovi progetti in Italia, ma anche in Germania, in Cile e soprattutto negli Stati Uniti, che rappresenteranno un passo cruciale e un punto fermo nei piani futuri dell'azienda grazie all'apertura di un nuovo stabilimento per la produzione diretta di cioccolato nel mercato nordamericano e di una linea dedicata ai Kinder Bueno a Bloomington, Illinois. In Cile, l'azienda ha potenziato la capacità di approvvigionamento e lavorazione delle nocciole, un ingrediente fondamentale per molti dei suoi prodotti. In Europa, Ferrero ha investito nella modernizzazione della fabbrica di Stadtallendorf in Germania, il primo stabilimento aperto fuori dall'Italia nel 1956.

Ad aver contribuito alla continua crescita di Ferrero anche il lancio di nuovi prodotti come il gelato a marchio Nutella e i biscotti Kinderini e l'ampliamento del mercato europeo con la gamma di barrette Fulfil e il marchio Eat Natural.

Ferrero punta a continuare a crescere e innovare, mantenendo al contempo un forte legame con le sue radici. La capacità di adattarsi ai cambiamenti del mercato e di anticipare le tendenze future è ciò che distingue Ferrero dai suoi concorrenti. L'azienda è ben posizionata per affrontare le sfide del mercato globale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.