l'editoriale
Cerca
L' ANNIVERSARIO
05 Febbraio 2025 - 07:05
Pane e nutella e il gelato nutella (fonte: Instagram/Ferrero)
Ogni anno, il 5 febbraio, il mondo rende omaggio a una delle creme spalmabili più amate di sempre: la Nutella. Il World Nutella Day, nato nel 2007 su iniziativa della blogger americana Sara Rosso, ha trasformato un semplice prodotto in un evento globale. Tra foto, ricette e messaggi sui social, milioni di appassionati si uniscono sotto l’hashtag #WorldNutellaDay per celebrare un’icona del gusto.
Le origini
La storia di Nutella affonda le radici nel 1964, quando Michele Ferrero lanciò il primo vasetto della celebre crema alle nocciole. Da allora, il marchio è diventato sinonimo di eccellenza italiana, conquistando 160 Paesi e registrando vendite annuali da record con 770 milioni di vasetti. Eppure, le origini di questo successo risalgono a molto prima: tutto inizia nel dopoguerra, in un piccolo laboratorio di Alba, dove la famiglia Ferrero trasforma un’intuizione in qualcosa di straordinario.
Visualizza questo post su Instagram
Da semplice crema a icona mondiale, Nutella è molto più di un prodotto: è un simbolo che attraversa generazioni, mantenendo sempre un legame forte con le Langhe. Lo racconta Gigi Padovani nel libro Il nuovo mondo Nutella. 60 anni di innovazione, svelando i segreti di un successo senza tempo, fatto di qualità, innovazione e un’identità che ha conquistato milioni di persone in tutto il mondo.
Più di una crema spalmabile
Nutella non è solo un piacere per il palato, ma un simbolo culturale che ha attraversato cinema, musica e arte. Memorabile la scena del film Bianca di Nanni Moretti, così come il riferimento nella canzone Destra-Sinistra di Giorgio Gaber. Oggi, la sua storia è celebrata anche in mostre come Joyn! Un viaggio nel mondo Nutella, ospitata al MAXXI di Roma fino al 20 aprile, un’esposizione che racconta l’evoluzione del brand e il suo impatto nel tempo.
L’innovazione ha accompagnato ogni fase della crescita di Nutella, con Ferrero che ha consolidato la propria leadership mondiale puntando su qualità e sostenibilità. Il 2024 ha visto il lancio della linea Big Five, che include snack, biscotti, prodotti da forno e gelati, ampliando l’universo della Nutella ben oltre la tradizionale crema spalmabile.
Per chi cerca alternative plant-based o ha intolleranze al lattosio, Ferrero ha recentemente presentato la Nutella vegana, pensata per rispondere alla crescente domanda di prodotti senza ingredienti di origine animale, senza rinunciare al gusto iconico che l’ha resa celebre.
I consumi in Italia
Anche nel mondo del delivery Nutella continua a dettare tendenza. Secondo un’analisi di Glovo, nel 2024 in Italia sono stati consegnati oltre un milione di prodotti a base di Nutella, pari al 37% del consumo globale sulla piattaforma. Caserta si conferma la città più golosa, con un aumento del 229% negli ordini, mentre Firenze guida la crescita della sorprendente accoppiata Nutella e pizza, che ha registrato un incremento del 23%.
Un dolce legame che unisce il mondo
Il World Nutella Day non è solo un tributo a un prodotto, ma una celebrazione di momenti e ricordi condivisi. Che sia spalmandola su una fetta di pane, farcendo una crêpe o gustandola a cucchiaiate, Nutella continua a unire generazioni e culture sotto il segno del piacere autentico. Il 5 febbraio è l’occasione perfetta per rendere omaggio a questa icona e concedersi un momento di dolcezza in compagnia.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..