Cerca

Economia

Ferrero si lancia nel mercato degli snack proteici: acquisita la statunitense Power Crunch

L’azienda piemontese si prepara a dominare anche questo nuovo mercato

Ferrero si lancia nel mercato degli snack proteici: acquisita la statunitense Power Crunch

Ferrero continua a crescere, ampliando ulteriormente il suo portafoglio e approdando in un nuovo segmento del mercato: quello degli snack proteici. L’acquisizione di Power Crunch, un marchio specializzato in patatine e barrette ricche di proteine, segna una nuova fase per l’azienda piemontese. Power Crunch, fondata nel 1996 dall'atleta Kevin Lawrence, si inserisce perfettamente nell'idea di “better-for-you”, ovvero prodotti più salutari e nutrizionalmente bilanciati, che sta guadagnando terreno sul mercato, specialmente negli Stati Uniti. Con questa mossa, Ferrero si avvicina a un pubblico sempre più attento alla salute, senza però rinunciare al piacere del gusto.

Power Crunch, che fino a oggi è stato sotto il controllo di Bio-Nutritional Research, si aggiunge al già ricco portfolio Ferrero, che include brand conosciuti in tutto il mondo nel settore dei dolci. Non è la prima volta che Ferrero si espande negli Stati Uniti, dove è presente dal 2018, quando ha acquisito una serie di marchi storici, tra cui i cioccolatini Butterfinger e BabyRuth. Successivamente, nel 2022, il gruppo ha ampliato ulteriormente la sua presenza negli Stati Uniti con l’acquisizione di Wells Enterprises, noto per i suoi gelati Blue Bunny e Halo Top. Michael Lindsey, presidente di Ferrero Nord America, ha sottolineato come l’azienda stia applicando la stessa strategia vincente che ha portato al successo in altre categorie, anche al mercato degli snack proteici, con l’obiettivo di conquistare una fetta di consumatori sempre più orientati verso uno stile di vita più salutare.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.