l'editoriale
Cerca
tendenze
13 Febbraio 2025 - 16:00
In Italia, il caffè rappresenta per milioni di persone un rito imprescindibile per iniziare la giornata con il giusto slancio. Nonostante le preferenze individuali differiscano - c'è chi lo sorseggia appena alzato, chi lo gusta dopo il pranzo e chi lo apprezza dopo cena - la ricerca scientifica ha identificato il momento ottimale per trarne i massimi benefici per la salute.
Un team di ricercatori dell'Università Tulane, in Louisiana, ha analizzato i dati raccolti nell'ambito del National Health and Nutrition Examination Survey (NHANES), un'importante indagine condotta negli Stati Uniti tra il 1999 e il 2018. Lo studio, pubblicato sull'European Heart Journal, ha esaminato le abitudini alimentari di 40.725 adulti, con particolare attenzione al consumo di caffè in termini di quantità e orario di assunzione.
I partecipanti sono stati suddivisi in tre gruppi:
Dopo aver standardizzato i dati per variabili come età, sesso, stile di vita e condizioni di salute, i ricercatori hanno analizzato la correlazione tra consumo di caffè e tassi di mortalità, sia generale che legata a malattie cardiovascolari.
I risultati hanno evidenziato che chi consuma caffè al mattino presenta un rischio di mortalità complessiva inferiore del 16% rispetto a chi non lo beve. Ancora più significativo il dato relativo alle malattie cardiovascolari: il rischio di morte per patologie cardiache si riduce del 31% tra i consumatori mattutini.
Questi benefici sono stati osservati sia nei bevitori moderati (2-3 tazze al giorno) sia in coloro che superano le tre tazze quotidiane, a condizione che il consumo avvenga prima di mezzogiorno.
Lo studio non ha approfondito i meccanismi esatti alla base di questi effetti positivi, ma un’ipotesi avanzata riguarda il legame tra il caffè e i ritmi circadiani. Consumare caffè nel pomeriggio o in tarda serata potrebbe interferire con la produzione di melatonina, alterando il ciclo sonno-veglia e aumentando il rischio di infiammazioni e ipertensione.
Se il caffè è un piacere irrinunciabile, la scienza suggerisce che berlo nelle ore mattutine potrebbe non solo fornire energia, ma anche proteggere il cuore e ridurre il rischio di malattie croniche. Quindi, per chi ama questa bevanda, la regola d’oro sembra essere una: gustarlo entro mezzogiorno per sfruttarne al massimo i benefici sulla salute.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..