l'editoriale
Cerca
Novità in libreria
22 Febbraio 2025 - 10:00
Nel cuore oscuro del XVII secolo, Palermo diventa lo scintillante palcoscenico di una tragedia in cui la disperazione si intreccia con l'astuzia femminile nel romanzo storico di esordio di Cathryn Kemp, "L'avvelenatrice di uomini" (Nord, 20 euro, traduzione di Valentina Abaterusso), in uscita il 24 febbraio.
Corre l'anno 1632, e in una città pervasa dal silenzio notturno, due figure si muovono con circospezione. Sono Giulia e sua madre Teofania, i cui passi risuonano tra i vicoli oscuri, diretti verso il segreto rifugio di un convento. Qui, lontano da occhi indiscreti, danno vita a una creazione tanto controversa quanto letale: l’“acqua tofana”, un veleno invisibile ma spietato, capace di liberare le donne dalle catene di mariti violenti, padri autoritari o amanti prepotenti. Giulia, ancora un'adolescente di soli tredici anni, si erge come complice silenziosa e devota della madre, distribuendo la pozione salvifica durante la messa o nei segreti recessi di case e bordelli. Ma un giorno, il veleno di cui è custode diventerà la sua ultima risorsa.
Ventiquattro anni dopo, a Roma, l'ombra della peste oscura le strade della città nel 1656. In questo clima di morte implacabile, i decessi di uomini colpiti inspiegabilmente ma dall'aspetto florido destano sospetti. Giulia non può ignorare il pericolo che si avvicina a lei e alla figlia Girolama, poiché la sua creazione, ormai tristemente nota come "acqua tofana", è troppo gettonata. Quando la morte di un cardinale vicino al papa Alessandro VII accende i riflettori dell’Inquisizione su questo commercio mortale, la rete di donne che ha sostenuto Giulia si trova in bilico. Adesso, con l'Inquisizione alle sue calcagna, Giulia si prepara a confrontarsi con coraggio con il destino che ha forgiato per se stessa. Il suo viaggio giunge a un bivio drammatico: fermarsi significa arrendersi, fuggire vuol dire affrontare l'ignoto e il coraggio è la sua unica arma contro un futuro incerto.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..