l'editoriale
Cerca
Cultura
24 Febbraio 2025 - 17:00
Nonostante l'avvento degli e-book abbia caratterizzato la nostra epoca, il fascino del libro cartaceo rimane intatto. Molti sono coloro che non resistono alla bellezza di una copertina ben realizzata e all'inconfondibile aroma della carta stampata. Ci sono libri per i quali i collezionisti sarebbero disposti a investire somme considerevoli.
Tra i libri moderni, il più ambito è senza dubbio la prima edizione inglese di "Harry Potter e la Pietra Filosofale". La saga di J.K. Rowling ha segnato un'era ed è amata da generazioni di lettori, sia giovani che adulti. Una copia del 1997 di questa prima edizione vale circa 7.000 sterline (equivalenti a 8.000 euro). L'importanza di questa edizione è legata alla sua rarità: furono stampate solo 500 copie, delle quali solo 300 giunsero nelle librerie.
Prima edizione di "Harry Potter e la pietra filosofale" venduta su Ebay a 2000 euro
La prima edizione in inglese di "IT", uno dei capolavori assoluti di Stephen King, può raggiungere un valore di 300 euro. Questa edizione è riconoscibile per il prezzo di copertina di 22,95 dollari, i bordi neri e il logo rosso in rilievo. Invece, una sua prima edizione italiana si può aggirare intorno ai 90 euro.
Prima edizione del libro "IT" dello scrittore americano Stephen King
Per quanto riguarda i libri rari del passato, troviamo la versione della "Divina Commedia" di Dante Alighieri illustrata da Salvador Dalí. L'unione di due giganti dell'arte ha dato vita a un'opera di straordinaria bellezza e rarità, pubblicata tra gli anni '50 e '60. Questa edizione è molto ambita e può essere venduta fino a 10.000 euro.
Edizione della "Divina Commedia" illustrata da Salvador Dalì
Un altro tra i libri più ricercati dai collezionisti è "Se questo è un uomo" di Primo Levi, nell'edizione del 1947 pubblicata da Einaudi nella collana Leoni di Ginzburg, del valore di circa mille euro.
Prima edizione del libro "Se questo è un uomo" di Primo Levi
Tra i testi pregiati si annoverano anche "La figlia di Jorio" di Gabriele D'Annunzio, valutato 450 euro, e "L'odore dell'India" di Pier Paolo Pasolini, che può raggiungere i 250 euro.
Perché i libri possano essere venduti ai collezionisti è importante che vengano conservati in buone condizioni e che non subiscano preventivi interventi di restauro. Qualsiasi modifica del manufatto originale, mal gestita, potrebbe compromettere di molto il valore del libro.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..