Cerca

Il lutto

Addio a Lucio Villari, il celebre divulgatore che ha insegnato la storia agli italiani

Professore all'Università di Roma Tre, è stato anche protagonista di programmi televisivi

Addio a Lucio Villari, il celebre divulgatore che ha insegnato la storia agli italiani

Luigi Villari (Fonte ilcittadinoonline.it)

Si è spento domenica sera, all’età di 91 anni, Lucio Villari, storico di spicco e instancabile divulgatore del passato. A darne notizia è stata la figlia Anna. Nato nel 1933 a Bagnara Calabra, Villari ha lasciato un segno indelebile nella storiografia italiana, approfondendo con rigore e passione le vicende che hanno plasmato l’età moderna e contemporanea.

Accademico di rilievo, ha ricoperto per anni la cattedra di storia contemporanea all’Università di Roma Tre, affermandosi come uno dei più autorevoli interpreti del capitalismo e delle trasformazioni economiche del Novecento. Alla sua firma si devono saggi di riferimento come Il capitalismo italiano del Novecento e L’economia della crisi, oltre a opere che hanno raccontato momenti cruciali della storia mondiale, tra cui La rivoluzione francese raccontata da Lucio Villari e Bella e perduta. L’Italia del Risorgimento.

Villari è stato anche un volto familiare per il pubblico televisivo, grazie alle sue partecipazioni ai programmi Rai Il tempo e la storia e Passato e presente, nei quali ha saputo coniugare il rigore della ricerca con una straordinaria capacità divulgativa.

Il suo contributo alla formazione delle nuove generazioni è passato anche dai banchi di scuola: insieme al fratello Rosario, ha scritto il manuale La società nella storia, adottato in molte scuole italiane. Il suo impegno non si è fermato alle aule universitarie o agli studi televisivi: ha esplorato la storia attraverso il teatro e il cinema, dimostrando un’inesauribile curiosità intellettuale.

Nel corso della sua carriera ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Estense nel 2001 e il Premio Benedetto Croce nel 2011. Con la sua scomparsa, l’Italia perde una delle voci più autorevoli della sua storiografia, un intellettuale capace di illuminare il passato per comprendere il presente.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.