l'editoriale
Cerca
Scienza & Finanza
18 Marzo 2025 - 19:34
Negli ultimi anni, la finanza globale ha sviluppato un interesse crescente per gli esperti di meteorologia e climatologia. Hedge fund e istituzioni finanziarie stanno assumendo climatologi per migliorare la previsione di eventi atmosferici e il loro impatto sui mercati, in particolare sulle materie prime. Questo fenomeno è il risultato di diversi fattori, tra cui la crescente instabilità climatica, la dipendenza delle energie rinnovabili dalle condizioni meteorologiche e l'aumento della volatilità nei mercati delle commodity.
Secondo Bloomberg, nel 2024 l'assunzione di meteorologi e data scientist con competenze climatiche da parte degli hedge fund è aumentata del 23%. Società finanziarie di primo piano, come Dv Trading, Squarepoint Capital, Millennium, Jane Street e Balyasny Asset Management, stanno ampliando i loro team di esperti per integrare previsioni climatiche avanzate nelle loro strategie di trading.
La ragione principale di questo trend è l'enorme influenza che le condizioni meteorologiche hanno sui mercati finanziari. Per esempio, un'ondata di freddo può far salire il prezzo dei futures sul gas naturale, mentre un periodo di siccità in Brasile incide sulle quotazioni del caffè Arabica. Essere in grado di prevedere con maggiore precisione questi eventi conferisce un vantaggio competitivo significativo agli investitori.
L'incremento della domanda di climatologi nel settore finanziario si è tradotto in salari straordinari. Secondo Proco Group, società specializzata nella ricerca di dirigenti, il pacchetto retributivo medio per questi esperti è aumentato del 18% nell'ultimo anno. I migliori talenti possono arrivare a guadagnare tra 750.000 e 1 milione di dollari all'anno, un balzo esponenziale rispetto agli stipendi nel settore pubblico, dove la retribuzione media di un meteorologo si aggira intorno ai 93.000 dollari annui (dati 2023 del Dipartimento del Lavoro USA).
Il valore di commodity come gas naturale, petrolio, caffè, cacao e cereali è strettamente legato alle condizioni atmosferiche. Per esempio:
Un uragano nel Golfo del Messico può ridurre la produzione di petrolio, facendo salire i prezzi.
Un periodo prolungato di siccità può compromettere i raccolti di grano e mais, influenzando i prezzi sui mercati globali.
Le energie rinnovabili, come solare ed eolico, dipendono fortemente dal sole e dal vento. In passato, i combustibili fossili permettevano una produzione energetica costante, indipendentemente dal meteo. Oggi, invece, le previsioni meteorologiche accurate sono fondamentali per:
Ottimizzare la produzione energetica in base alla disponibilità di sole e vento.
Ridurre i costi evitando l'uso di alimentazione di backup.
Prevenire danni agli impianti, come nel caso delle tempeste che possono danneggiare le turbine eoliche.
Secondo una recente analisi della London Stock Exchange (LSEG), previsioni a breve termine accurate aiutano i produttori di energia a integrare meglio le fonti rinnovabili nella rete elettrica, mentre le previsioni stagionali e a lungo termine supportano la pianificazione strategica e la gestione degli investimenti.
Dal 2014, gli eventi meteorologici estremi hanno causato danni per 1,4 trilioni di dollari solo negli Stati Uniti. La crescente incidenza di uragani, ondate di calore e siccità impone agli investitori una gestione più attenta dei rischi climatici. Gli hedge fund stanno quindi integrando modelli climatici avanzati, spesso supportati dall'intelligenza artificiale, per anticipare eventi estremi e proteggere i loro portafogli di investimento.
L'assunzione massiccia di climatologi da parte del settore privato solleva alcune preoccupazioni:
Perdita di competenze nel settore pubblico – Il trasferimento di talenti alla finanza riduce la capacità delle agenzie governative di fornire previsioni meteo accurate.
Accesso diseguale ai dati climatici – Se i dati meteo diventano monopolio delle aziende private, potrebbero essere meno accessibili al pubblico e alle istituzioni accademiche.
Possibili distorsioni di mercato – Un'eccessiva dipendenza delle strategie finanziarie dalle previsioni climatiche potrebbe amplificare le fluttuazioni dei prezzi delle materie prime.
L'assunzione di climatologi da parte del settore finanziario rappresenta una delle tendenze più interessanti degli ultimi anni. Con i cambiamenti climatici che influenzano sempre più l'economia globale, gli hedge fund stanno investendo pesantemente in competenze meteorologiche per ottimizzare le loro strategie di trading, mitigare i rischi e trarre vantaggio dalle fluttuazioni dei mercati delle materie prime e dell'energia. Tuttavia, questa transizione solleva interrogativi sul futuro della ricerca pubblica e sull'accesso equo ai dati climatici.
Ci si può quindi spingere a dire che, in un mondo sempre più condizionato dagli eventi atmosferici estremi, il ruolo dei climatologi non sarà più confinato alle istituzioni scientifiche, ma diventerà cruciale anche per la finanza globale.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..