Quando si parla di proteine, il pensiero corre subito a carne, uova o latticini. Ma se vi dicessimo che c’è un frutto capace di offrire un apporto proteico sorprendente, superiore persino all’avocado e paragonabile a un uovo? Ecco il protagonista inatteso: il frutto della passione.
Con ben 5 grammi di proteine per porzione, si distingue come il più ricco di questo macronutriente tra tutti i frutti conosciuti. Non solo: è una vera miniera di fibre, vitamina C, vitamina A e minerali essenziali come il potassio. La sua composizione nutrizionale lo rende un alleato prezioso per un’alimentazione bilanciata senza rinunciare al gusto.
Powered by
Oltre ai benefici nutrizionali, il frutto della passione conquista per il suo sapore unico: intenso, aromatico e con una nota acidula che lo rende ideale per chi predilige gusti freschi e leggermente aspri. Il suo equilibrio tra dolcezza e acidità lo rende perfetto per essere consumato al naturale o per arricchire piatti e bevande con un tocco esotico.
Uno studio pubblicato nel 2012 sul Nutrition Journal ha esaminato gli effetti della farina di frutto della passione gialla su 43 pazienti con diabete di tipo 2, di età compresa tra 57 e 73 anni. Ai partecipanti sono stati somministrati 30 grammi al giorno di questa farina durante i pasti. I risultati hanno indicato una riduzione dell'insulino-resistenza nei pazienti, suggerendo un potenziale beneficio del frutto della passione nel controllo della glicemia.
-1742300023121.jpg)
Inoltre, grazie all'elevata presenza di fibre, il frutto della passione potrebbe contribuire a ridurre il livello di colesterolo nel sangue e a proteggere la salute dell'intestino. È anche ricco di vitamine A e C e di flavonoidi, che hanno un effetto antiossidante e prevengono la formazione dei radicali liberi. La presenza della vitamina A rende altresì l'alimento benefico per la vista e la pelle.
Se occupa il primo posto tra i frutti più proteici, altre opzioni possono comunque contribuire in modo significativo all’apporto di questo macronutriente. L’avocado, ad esempio, fornisce circa 4,5 grammi di proteine per porzione, mentre la guava supera i 4 grammi. Anche il jackfruit, con circa 3 grammi di proteine per porzione, è un’ottima scelta per aumentare l’introito proteico in modo naturale.
-1742301102558.jpg)
Jackfruit, avocado, guava
Quante proteine servono ogni giorno?
Il fabbisogno proteico varia in base a età, peso e livello di attività fisica. In generale, chi pratica sport o ha uno stile di vita attivo dovrebbe assumere circa 1,2 grammi di proteine per ogni chilo di peso corporeo. Per una persona di 70 kg, ciò significa tra gli 84 e i 100 grammi di proteine al giorno, distribuiti tra i pasti principali e gli spuntini.
Integrare il frutto della passione nell’alimentazione quotidiana può essere una strategia efficace per raggiungere questi valori senza appesantire la dieta.
Come e quanto consumarne?
Secondo le linee guida nutrizionali, si raccomanda di assumere tra 1,5 e 2 porzioni di frutta al giorno. Il frutto della passione può tranquillamente rientrare in questa quota, ma attenzione a non esagerare: il suo contenuto di carboidrati e calorie è più elevato rispetto ad altri frutti e un consumo eccessivo potrebbe avere effetti lassativi.
Per apprezzarne al meglio le proprietà, può essere consumato al naturale, semplicemente tagliato a metà e con la polpa raccolta con un cucchiaino. Si presta bene anche per frullati, smoothie bowl, come topping per yogurt o gelato e persino come ingrediente per salse e condimenti dal tocco esotico.
Chi pratica attività fisica può trarre particolare beneficio dal consumo del frutto della passione. Grazie alla combinazione di proteine, fibre e carboidrati complessi, offre un rilascio di energia costante e favorisce la rigenerazione muscolare. Inoltre, il potassio in esso contenuto aiuta a prevenire i crampi e supporta la funzione muscolare. Non si tratta solo di un’opzione nutriente, ma anche di un’alternativa sfiziosa per variare la dieta senza rinunciare al gusto. Un frutto ricco di proteine, vitamine e dal sapore fresco e vivace che merita un posto d’onore in un’alimentazione equilibrata.