Cerca

Curiosità & Tendenze

Torna l'ora legale: quando spostare le lancette e perché è importante farlo

Forse non lo sai ma, oltre a goderci di più la luce solare, porta tanti vantaggi

Torna l'ora legale: quando spostare le lancette e perché è importante farlo

È arrivato di nuovo quel momento dell'anno: torna l'ora legale. Si spostano le lancette, rinunciando a un'ora di sonno. Ma si guadagna anche la luce del sole che, segnando così quella sensazione di ritorno alla bella stagione, ci accompagnerà fino a tarda sera. 

Quest'anno il cambio avverrà il 29 marzo, nella notte tra sabato e domenica, in cui, appunto, si sposterà l'orologio avanti di un'ora passando dalle 2 alle 3. 

Perché Cambiare l'Ora?

L'ora legale è stata introdotta per la prima volta in Italia nel 1916, con l'obiettivo principale di risparmiare energia sfruttando al meglio la luce naturale durante i mesi estivi. Questa pratica è stata ripresa stabilmente dal 1966 e si è consolidata come un'abitudine annuale in molti paesi del mondo.

Effetti del Cambio dell'Ora

Il passaggio all'ora legale comporta sia vantaggi che svantaggi. Tra i benefici principali c'è l'aumento della luce naturale nelle ore serali, che permette di sfruttare meglio il tempo libero e ridurre il consumo di energia elettrica. Tuttavia, molti lamentano problemi di sonno e di adattamento nei primi giorni dopo il cambio, poiché si perde un'ora di riposo.

Curiosità 

  • Origini dell'ora legale: L'idea di sfruttare la luce naturale anticipando l'orario risale a Benjamin Franklin nel 1784, ma fu solo nel 1916 che l'Italia introdusse l'ora legale per la prima volta, seguita da altri paesi durante la Prima Guerra Mondiale.

  • Risparmio energetico: Il mese di aprile è quello in cui si registra il maggior risparmio energetico grazie all'ora legale, con una riduzione dei consumi compresa tra il 20 e il 25%.

  • Differenze globali: L'ora legale non è adottata nello stesso periodo in tutto il mondo. Ad esempio, negli Stati Uniti inizia la seconda domenica di marzo e finisce la prima domenica di novembre, mentre in Europa inizia l'ultima domenica di marzo e finisce l'ultima domenica di ottobre.

  • Perché la notte: Per evitare problemi durante il giorno, il cambio dell'ora avviene sempre durante la notte. È importante ricordare di spostare le lancette degli orologi analogici alle 2 di notte del 29 marzo, mentre gli orologi digitali si aggiornano automaticamente.

L'ora legale resterà in vigore fino alla notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025, quando tornerà l'ora solare.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.