l'editoriale
Cerca
Curiosità & Tendenze
27 Marzo 2025 - 07:30
È arrivato di nuovo quel momento dell'anno: torna l'ora legale. Si spostano le lancette, rinunciando a un'ora di sonno. Ma si guadagna anche la luce del sole che, segnando così quella sensazione di ritorno alla bella stagione, ci accompagnerà fino a tarda sera.
Quest'anno il cambio avverrà il 29 marzo, nella notte tra sabato e domenica, in cui, appunto, si sposterà l'orologio avanti di un'ora passando dalle 2 alle 3.
Perché Cambiare l'Ora?
L'ora legale è stata introdotta per la prima volta in Italia nel 1916, con l'obiettivo principale di risparmiare energia sfruttando al meglio la luce naturale durante i mesi estivi. Questa pratica è stata ripresa stabilmente dal 1966 e si è consolidata come un'abitudine annuale in molti paesi del mondo.
Effetti del Cambio dell'Ora
Il passaggio all'ora legale comporta sia vantaggi che svantaggi. Tra i benefici principali c'è l'aumento della luce naturale nelle ore serali, che permette di sfruttare meglio il tempo libero e ridurre il consumo di energia elettrica. Tuttavia, molti lamentano problemi di sonno e di adattamento nei primi giorni dopo il cambio, poiché si perde un'ora di riposo.
Curiosità
Origini dell'ora legale: L'idea di sfruttare la luce naturale anticipando l'orario risale a Benjamin Franklin nel 1784, ma fu solo nel 1916 che l'Italia introdusse l'ora legale per la prima volta, seguita da altri paesi durante la Prima Guerra Mondiale.
Risparmio energetico: Il mese di aprile è quello in cui si registra il maggior risparmio energetico grazie all'ora legale, con una riduzione dei consumi compresa tra il 20 e il 25%.
Differenze globali: L'ora legale non è adottata nello stesso periodo in tutto il mondo. Ad esempio, negli Stati Uniti inizia la seconda domenica di marzo e finisce la prima domenica di novembre, mentre in Europa inizia l'ultima domenica di marzo e finisce l'ultima domenica di ottobre.
Perché la notte: Per evitare problemi durante il giorno, il cambio dell'ora avviene sempre durante la notte. È importante ricordare di spostare le lancette degli orologi analogici alle 2 di notte del 29 marzo, mentre gli orologi digitali si aggiornano automaticamente.
L'ora legale resterà in vigore fino alla notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025, quando tornerà l'ora solare.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..