l'editoriale
Cerca
Tendenze popolari sui social network
20 Marzo 2025 - 19:30
Negli ultimi mesi si sente parlare sempre più del cosiddetto "taskmasking", una tendenza che ha preso piede soprattutto tra i più giovani e che ora si sta diffondendo anche in Italia.
Il termine nasce dalla fusione di "task" (compito) e "masking" (mascherare) e descrive la pratica di fingersi sempre impegnati sul posto di lavoro, senza però necessariamente essere produttivi. Una forma di iper-produttività performativa, dove l'apparenza di essere oberati di impegni conta più dell'effettivo rendimento. Un fenomeno che in un mondo del lavoro sempre più competitivo e stressante potrebbe avere conseguenze significative sia per le aziende che per i lavoratori stessi.
L'epoca del lavoro flessibile introdotta con la pandemia ha lasciato in eredità un nuovo rapporto con la produttività. Con il ritorno in ufficio, molti lavoratori, soprattutto della Generazione Z, hanno sviluppato una forma di resistenza silenziosa alle pressioni aziendali. Il taskmasking diventa così una risposta strategica a un ambiente che richiede costantemente la massima efficienza.
Esistono delle vere e proprie tecniche di taskmasking, un manuale che si sta diffondendo tra i più giovani tramite i social:
Visualizza questo post su Instagram
Anche in Italia il taskmasking sta emergendo come una nuova forma di gestione della pressione lavorativa. In città come Milano, dove la cultura dell'iper-produttività è radicata, sempre più giovani lavoratori adottano questa strategia per bilanciare il carico di lavoro e il benessere personale. Tuttavia, il rischio di normalizzare questa pratica potrebbe portare a un'inefficienza generalizzata, con aziende che implementano controlli sempre più invasivi per monitorare la reale produttività dei dipendenti.
Alcuni studi suggeriscono che il taskmasking non sia solo un segnale di pigrizia, ma una reazione a un modello lavorativo che impone ritmi insostenibili senza un adeguato riconoscimento economico o di benessere. In questo senso, il fenomeno può essere interpretato come una forma di resistenza passiva alle dinamiche dell'eccessiva sorveglianza aziendale.
Se da un lato il taskmasking può essere visto come una strategia di autodifesa dai ritmi lavorativi sempre più pressanti, dall'altro rischia di diventare un pericoloso boomerang. In un mercato già provato dalla precarietà e dall'ipercompetizione, fingere di lavorare può portare a una perdita di fiducia reciproca tra aziende e lavoratori, incentivando nuove misure di controllo e riducendo le opportunità di crescita professionale.
L'equilibrio tra produttività e benessere lavorativo è un tema sempre più centrale. La sfida per le aziende italiane sarà quella di riconoscere le cause di questa tendenza e affrontarle in modo costruttivo, evitando di cadere nella trappola della mera repressione. D'altro canto, per i lavoratori, sarà importante trovare modi più sostenibili per gestire lo stress lavorativo senza cadere in meccanismi che, a lungo termine, potrebbero risultare controproducenti.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..