Cerca

Salute

Perché non ricordiamo nulla di quando eravamo neonati? Lo studio della rivista Science

Il cervello archivia i ricordi in modo selettivo: scopri a che età iniziamo davvero a conservare le nostre esperienze

Perché non ricordiamo nulla di quando eravamo neonati? Lo studio della rivista Science

Sebbene tutti siamo stati neonati, i dettagli dei ricordi dei primi mesi di vita sono completamente spariti. Mentre alcuni momenti della prima infanzia (di solito dai 4-5 anni in su) possono rimanere impressi nella memoria, i ricordi precedenti sembrano svanire nel nulla. Ma non si tratta semplicemente di una questione di crescita o di "eliminazione naturale" dei ricordi: dietro questo fenomeno si cela una spiegazione scientifica ben precisa.

Spesso si pensa che con il passare degli anni i ricordi dell'infanzia vengano cancellati, ma in realtà il problema è un altro: il nostro cervello non riesce più ad accedervi. Una ricerca pubblicata su Science ha analizzato il comportamento di 26 neonati, di età compresa tra pochi mesi e due anni, monitorando l'attività dell'ippocampo, l'area del cervello responsabile della memoria e delle emozioni.

I risultati hanno rivelato che solo i bambini più grandi erano in grado di codificare i ricordi, mostrando reazioni più attive alle immagini proposte. Questo suggerisce che nei primi mesi di vita il cervello non è ancora pronto per archiviare informazioni in modo duraturo.

Secondo gli studiosi, la capacità di conservare ricordi più stabili inizia a svilupparsi dopo i 12 mesi, periodo in cui il bambino sperimenta cambiamenti significativi nelle capacità percettive, linguistiche e motorie. Come spiegato dal dottor Turk-Browne, durante questa fase l'ippocampo cresce rapidamente, ma non è ancora del tutto sviluppato per immagazzinare i ricordi a lungo termine.

Con la crescita, il nostro cervello diventa sempre più selettivo: negli adulti, infatti, tendiamo a trattenere solo le informazioni più rilevanti e a "cancellare" quelle superflue. Questo spiega perché i ricordi dei primi anni di vita, essendo legati a esperienze poco elaborate e non ancora organizzate in una struttura mnemonica solida, tendono a svanire nel tempo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.