Cerca

Tendenze popolari sui social network

La mania dei Labubu: dalla moda sui social alle passerelle

I pupazzi "mostruosi" che spopolano grazie alle celebrities

La mania dei Labubu: dalla moda sui social alle passerelle

In ogni epoca, determinati accessori diventano imprescindibili, segnando mode e tendenze. Negli anni '90, i giovani erano conquistati dai colorati scooby-doo; negli anni 2000, gli immancabili Winnie the Pooh decoravano i cellulari di molti; successivamente, fu il turno delle Baby Bratz a caratterizzare il decennio seguente. Oggi, una nuova ossessione sta dilagando, sia sui social network che nelle vie delle città: i Lububu.

I Labubu sono pupazzi dall'aspetto volutamente "mostruoso", caratterizzati da orecchie da coniglio e denti appuntiti. Creati dall'artista di Hong Kong Kasing Lung e prodotti dalla compagnia cinese Pop Mart, questi giocattoli hanno rapidamente guadagnato popolarità a livello globale. Inizialmente destinati al mercato asiatico, hanno conquistato anche l'Occidente, diventando accessori di tendenza nel mondo della moda.

La diffusione dei Labubu nel settore moda è stata influenzata da celebrità e influencer. Lisa delle Blackpink, nota band K-pop, è stata vista con un Labubu attaccato alla borsa, contribuendo a diffondere la tendenza tra i fan e non solo. Anche in Italia, figure come Chiara Ferragni hanno adottato questo accessorio, consolidando la sua presenza nel panorama fashion.

La popolarità dei Labubu è amplificata dai social media, dove utenti condividono foto e video dei loro pupazzi in vari contesti. Una delle tendenze più diffuse è quella degli unboxing su TikTok e Instagram, in cui gli utenti acquistano scatole a sorpresa con all'interno vari modelli di Labubu e registrano la loro reazione nello scoprire quale versione hanno ricevuto. Questo fenomeno ha reso l'acquisto dei Labubu ancora più avvincente, generando un circolo virtuoso di curiosità e desiderio di collezionarne sempre di più.

 

Tuttavia, questa moda non è priva di rischi. La crescente domanda ha portato a un aumento dei prezzi, soprattutto per le edizioni limitate. Alcuni collezionisti arrivano a spendere cifre elevate per ottenere pezzi rari, con il pericolo di cadere nella trappola dell'acquisto compulsivo. Inoltre, il mercato dei falsi è in espansione, con prodotti contraffatti venduti a prezzi più bassi ma di qualità inferiore.

I Labubu, con la loro estetica unica e la capacità di evocare nostalgia e comfort, li rendono particolarmente attraenti per le giovani generazioni, consolidando la loro posizione come accessori must-have nel mondo fashion.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.