l'editoriale
Cerca
Tendenze
25 Marzo 2025 - 02:00
Sulle nostre tavole il pane non manca mai, ma quando si tratta di scegliere tra integrale e multicereali, regna ancora molta confusione. Le etichette possono trarre in inganno, e ciò che sembra salutare a prima vista non lo è sempre davvero. Abbiamo approfondito la questione per capire quale tipo di pane sia il più sano e, soprattutto, cosa cercare tra gli ingredienti per non sbagliare.
Partiamo dal pane integrale, che secondo molti nutrizionisti rappresenta la scelta più completa e benefica per la nostra alimentazione. In Italia, il pane integrale dovrebbe essere prodotto con semola di grano duro integrale e lievitazione naturale, con una cottura preferibilmente al forno a legna. Il suo punto di forza? L’uso del chicco intero, macinato per intero, che conserva così fibre, vitamine e minerali in quantità molto superiori rispetto al pane bianco, dove invece si utilizza solo la parte interna del chicco, povera di nutrienti.
Il pane multicereali, dal nome invitante, può far pensare a una scelta altrettanto sana, se non addirittura migliore. Ma attenzione: multicereali significa soltanto che il pane è realizzato con almeno tre cereali diversi, e non necessariamente che sia integrale. Spesso viene preparato con farina di frumento raffinata, arricchita con semi o cereali spezzati, il che gli conferisce un aspetto rustico e salutare, ma non garantisce un reale apporto nutrizionale superiore.
Se invece la confezione riporta chiaramente che è fatto con farina integrale al 100%, allora sì: quel pane multicereali può offrire una combinazione vincente di fibre e nutrienti, spesso persino superiore al pane integrale tradizionale. In caso contrario, può rivelarsi una semplice variante del pane bianco, con qualche seme in più e poche sostanze benefiche.
La vera differenza, quindi, la fa la farina di partenza. Un pane multicereali preparato con farina di frumento raffinata sarà sempre meno salutare di un pane integrale autentico. Perciò, il consiglio è semplice: non fidarti solo del nome, ma controlla sempre l’elenco degli ingredienti.
E per chi proprio non sopporta il gusto più deciso del pane integrale? In quel caso, meglio orientarsi su un buon pane multicereali — purché almeno arricchito con semi — che, pur non essendo perfetto, offre comunque un apporto nutrizionale superiore al classico pane bianco.
Il pane integrale vero resta la scelta migliore per chi cerca salute, fibre e nutrienti. Il multicereali può essere una valida alternativa, ma solo se fatto con farina integrale. In caso contrario, è solo una raffinata illusione.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..