Cerca

Social e tradizione

Dialetti 2.0: come gli idiomi regionali stanno conquistando i social media

I dialetti italiani spopolano online: influencer e ristoranti regionali li rendono virali su Instagram e TikTok

Dialetti 2.0: come gli idiomi regionali stanno conquistando i social media

(Fonte: Tiktok)

Secondo gli ultimi dati Istat, oltre il 45% degli italiani continua a parlare un dialetto in famiglia o con gli amici. Ma la vera sorpresa è che questi idiomi regionali stanno vivendo una nuova giovinezza online, trasformandosi in meme, battute e persino canzoni che spopolano su piattaforme come Instagram e TikTok.



A guidare questa rivoluzione linguistica sono i creator che, con ironia e autenticità, raccontano la loro quotidianità attraverso il dialetto. Alice Guerra, ad esempio, è diventata il volto del Veneto giovane e autoironico, con video che mescolano vita reale e modi di dire locali. Con 640mila follower su Instagram e 220mila su TikTok, i suoi contenuti sono diventati virali, portando espressioni come "vecio" ben oltre i confini regionali. Un altro esempio è Mike FC, creator genovese che ha fatto del suo modo di parlare un marchio di fabbrica. Le sue battute sulla vita in Liguria e le canzoni che raccontano storie locali hanno conquistato molti giovani, che magari non conoscono il porto antico di Genova, ma sanno a memoria i suoi video. E poi c'è Serena Brancale, cantante e attrice barese, che alterna pezzi musicali a ritornelli in dialetto, come dimostrato nella sua esibizione a Sanremo 2025.

@aljceluppi fev dar in tal cul ;) #emiliaromagna #accent ♬ Emilia Romagna - Amedeo Fanti & Davide Salvi




Non sono solo i singoli creator a far rivivere i dialetti online. Anche molte trattorie e ristoranti regionali hanno capito la forza di usare il dialetto per parlare ai giovani, mescolando tradizione e ironia. Le pagine di location a Palermo e Catania, ad esempio, raccontano la loro cucina con reel in dialetto, tra piatti tipici e battute che strappano sempre un sorriso. Oppure le pagine dedicate al cibo calabrese, come Calabria Food Official, che narrano ricette locali con la voce narrante in calabrese stretto.

A confermare l'esplosione del fenomeno ci sono i numeri: su TikTok, l'hashtag #dialetto ha superato i 4,2 milioni di visualizzazioni. varianti come #veneto, #barese, #calabrese, #siciliano o #genovese continuano a crescere, con video che insegnano a pronunciare certe parole o che mettono a confronto il dialetto con l'italiano, con effetti esilaranti.

Forse la vera novità è che TikTok e Instagram stanno facendo per i dialetti quello che altri media non hanno mai fatto, dando spazio anche a quelli meno conosciuti. I social media stanno democratizzando il linguaggio, permettendo ai dialetti minori di emergere grazie a micro-influencer radicati nel territorio. I ragazzi usano i dialetti non come una bandiera nostalgica, ma come qualcosa che appartiene al loro presente, da mescolare a meme, musica e riferimenti pop. I dialetti oggi non sono più solo memoria dei nonni, ma un modo per i giovani di riscoprire e reinventare le proprie radici.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.