l'editoriale
Cerca
Social e tradizione
25 Marzo 2025 - 17:00
(Fonte: Tiktok)
Secondo gli ultimi dati Istat, oltre il 45% degli italiani continua a parlare un dialetto in famiglia o con gli amici. Ma la vera sorpresa è che questi idiomi regionali stanno vivendo una nuova giovinezza online, trasformandosi in meme, battute e persino canzoni che spopolano su piattaforme come Instagram e TikTok.
@aljceluppi fev dar in tal cul ;) #emiliaromagna #accent ♬ Emilia Romagna - Amedeo Fanti & Davide Salvi
Non sono solo i singoli creator a far rivivere i dialetti online. Anche molte trattorie e ristoranti regionali hanno capito la forza di usare il dialetto per parlare ai giovani, mescolando tradizione e ironia. Le pagine di location a Palermo e Catania, ad esempio, raccontano la loro cucina con reel in dialetto, tra piatti tipici e battute che strappano sempre un sorriso. Oppure le pagine dedicate al cibo calabrese, come Calabria Food Official, che narrano ricette locali con la voce narrante in calabrese stretto.
A confermare l'esplosione del fenomeno ci sono i numeri: su TikTok, l'hashtag #dialetto ha superato i 4,2 milioni di visualizzazioni. varianti come #veneto, #barese, #calabrese, #siciliano o #genovese continuano a crescere, con video che insegnano a pronunciare certe parole o che mettono a confronto il dialetto con l'italiano, con effetti esilaranti.
Forse la vera novità è che TikTok e Instagram stanno facendo per i dialetti quello che altri media non hanno mai fatto, dando spazio anche a quelli meno conosciuti. I social media stanno democratizzando il linguaggio, permettendo ai dialetti minori di emergere grazie a micro-influencer radicati nel territorio. I ragazzi usano i dialetti non come una bandiera nostalgica, ma come qualcosa che appartiene al loro presente, da mescolare a meme, musica e riferimenti pop. I dialetti oggi non sono più solo memoria dei nonni, ma un modo per i giovani di riscoprire e reinventare le proprie radici.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..