l'editoriale
Cerca
CURIOSITÀ & TENDENZE
25 Marzo 2025 - 22:30
Chi avrebbe mai pensato che una voglia in gravidanza potesse trasformarsi in un fenomeno globale? È esattamente ciò che è accaduto a Sarah Hamouda, la cui irresistibile voglia di knafeh, un dolce mediorientale, ha dato vita a una nuova ossessione nel mondo del cioccolato. Cresciuta tra l'Egitto e il Regno Unito, Sarah ha deciso di creare una barretta di cioccolato che racchiudesse la croccantezza e la cremosità del dessert della sua infanzia.
LA NASCITA DI UN'IDEA
Nel soggiorno della sua casa di Dubai, Sarah ha iniziato a sperimentare con ingredienti ispirati al knafeh: crema akkawi, kataifi, noci, sciroppo di datteri, fiori d’arancio e acqua di rose. Il risultato? Una barretta di cioccolato al latte ripiena di crema al pistacchio e kataifi, decorata con tocchi di giallo brillante e verde elettrico. Il nome scelto per questa delizia è "Can’t Get Knafeh of It".
Quando Sarah e suo marito hanno lanciato il loro shop online, Fix Dessert Chocolatier, nel 2022, le vendite erano modeste. Tuttavia, un video virale dell'influencer Maria Vehera su TikTok ha cambiato tutto, portando gli ordini a salire vertiginosamente fino a 30mila, mandando in crash l’app di consegna. Oggi, Fix conta un team di 50 persone e la barretta ha conquistato fan in tutto il mondo.
L'ISPIRAZIONE
Anche Lindt ha notato il successo, producendo una versione speciale in edizione limitata, andata esaurita in poche ore. Tuttavia, Sarah e suo marito incoraggiano artigiani e pasticceri casalinghi a reinterpretare il loro concept, come ha fatto la canadese Venessa Liang con la sua versione venduta a 100 dollari canadesi.
Il cioccolato di Dubai ha ispirato anche il celebre pasticcere Ernst Knam, che ha creato "Unika", a base di cacao peruviano e pasta di pistacchio. La pastry chef Caroline Schiff ha persino condiviso la sua ricetta sul New York Times, permettendo a chiunque di cimentarsi nella creazione di questa delizia.
LA RICETTA
Ingredienti per 4 barrette:
Procedimento:
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..