l'editoriale
Cerca
Bando per la cultura
25 Marzo 2025 - 18:15
Il 12 marzo 2025 è stato pubblicato, sul sito della Direzione Generale Biblioteche e Diritto d'Autore del Ministero della Cultura, il Decreto Direttoriale n. 112 che stabilisce le modalità per l’assegnazione delle risorse del Fondo per la Promozione della Lettura, della Tutela e della Valorizzazione del Patrimonio Librario per l’anno 2025.
Le domande per accedere al Fondo dovranno essere presentate esclusivamente in formato digitale tramite un'apposita piattaforma telematica. La finestra per la presentazione delle istanze si aprirà il 1° aprile 2025 alle ore 12:00 e si chiuderà il 30 aprile 2025 alle ore 12:00.
Il Fondo è aperto a due tipologie di beneficiari: Sistemi bibliotecari e Biblioteche scolastiche, con specifiche caratteristiche che vengono dettagliate nel bando.
I Sistemi bibliotecari sono reti di biblioteche costituite con lo scopo di coordinare, razionalizzare e sviluppare le attività delle biblioteche aderenti. Questi devono promuovere forme di cooperazione a livello territoriale, sia comunale che provinciale o regionale, per garantire la condivisione di risorse e professionalità, assicurando la sostenibilità e l’omogeneità dei servizi erogati.
Possono partecipare al finanziamento i Sistemi bibliotecari che risultano già costituiti e operanti al momento della presentazione della domanda. L'istanza dovrà essere presentata esclusivamente dalla biblioteca capofila del Sistema, che avrà il compito di coordinare la domanda per il finanziamento. Ogni Sistema bibliotecario può presentare una sola domanda.
Anche le biblioteche scolastiche possono beneficiare del Fondo, ma solo quelle che appartengono a istituti scolastici, dalle scuole dell'infanzia agli istituti di istruzione superiore. In questo caso, ogni istituzione scolastica può presentare una sola domanda per una sola biblioteca, anche se quest'ultima è suddivisa in più plessi.
Sono ammessi al finanziamento anche gli istituti di istruzione paritaria senza fini di lucro, che non siano legati a società con scopi commerciali. Il finanziamento è destinato a progetti che mirano ad incrementare le attività e i servizi delle biblioteche scolastiche già operative, migliorando l'accesso e la fruizione del patrimonio librario da parte della comunità scolastica.
Il bando esclude le biblioteche appartenenti ad atenei universitari o a istituti ad essi equiparati. Inoltre, le biblioteche scolastiche non appartenenti a istituti senza fini di lucro, o collegate a enti con scopi commerciali, non sono ammissibili al finanziamento. Il finanziamento mira a sostenere progetti che favoriscano la crescita, la tutela e la fruizione del patrimonio librario e documentale presente nelle biblioteche coinvolte.
Per ulteriori dettagli e per inviare la domanda, è possibile accedere alla piattaforma telematica tramite il link disponibile sul sito del Ministero della Cultura.
Con questa iniziativa, il Ministero della Cultura mira a supportare la crescita culturale del Paese attraverso la promozione della lettura e la valorizzazione delle risorse bibliotecarie, puntando sul coinvolgimento di realtà locali e scolastiche.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..