l'editoriale
Cerca
Dai social network
28 Marzo 2025 - 07:00
Francesco Schettino, è conosciuto da tutti come l'ex comandante della nave da crociera Costa Concordia, divenuto noto per il tragico incidente avvenuto il 13 gennaio 2012 al largo dell'Isola del Giglio, in Toscana. La nave urtò uno scoglio, causando l'affondamento parziale e la morte di 32 persone. Schettino fu accusato di omicidio colposo plurimo, lesioni colpose, naufragio e abbandono della nave prima dell'evacuazione dei passeggeri. Nel 2015, fu condannato a 16 anni di reclusione, pena confermata in via definitiva nel 2017.
Un nome che recentemente ha riiniziato a far parlare di sé per via di un account TikTok che ha come nome utente: @giustiziaperschettino. Nella biografia del profilo si può leggere: "un uomo, un errore, e un'etichetta da cui è impossibile liberarsi".
Il profilo conta 21mila followers e 300mila video pubblicati, che crescono di giorno in giorno. La pagina risulta aperta dal 2024 e quotidianamente diffonde video dell'ex capitano e ovviamente della storia della Costa Concordia, parlandone in prima persona come se fosse proprio il capitano a postare foto e video.
@giustiziaperschettino Da non augurare neanche al peggior nemico . #schettino #concordia #perte ♬ suono originale -
Un'account che non è passato inosservato agli utenti del social, che subito si sono schierati contro o a favore del capitano. C'è chi lo difende, commentando sotto i video che "errare è umano", e chi lo continua ad accusare, ricordando la controversa vicenda dell'"inchino": una manovra navale in cui la nave passa molto vicino alle coste di una città per "salutarla" e che venne proprio effettuata dal capitano alla Costa del Giglio, poco prima dell'incidente.
Ma si tratta davvero del tragicamente famoso capitano? Ebbene no. Francesco Schettino non è stato ancora liberato e attualmente sta scontando la sua pena nel carcere di Rebibbia a Roma. Le fonti fanno sapere che proprio recentemente ha richiesto l'accesso al regime di semilibertà, avendo scontato oltre metà della sua condanna. L'udienza per valutare questa richiesta, inizialmente prevista per il 4 marzo 2025, è stata rinviata all'8 aprile 2025. Pertanto, fino a una decisione del Tribunale di Sorveglianza, Schettino rimane in detenzione e sicuramente ben lontano dalla piattaforma TikTok, mentre c'è chi continua a parlare della sua storia romanticizzando la sua figura e dipingendolo come un "eroe maledetto", il cui errore commesso è orami indelebile.
@giustiziaperschettino É così difficile pensare che dietro tutto c’è una persona? Un cittadino come tutti per lo più onesto, nessuno ha mai negato le responsabilità da comandante ma nessuno ha mai voluto che accadesse ciò che é successo. Grazie per la condivisione ❤️ #schettino #comandante #concordia #costaconcordia #veritaperlaconcordia #giustizia #schettino #capitanschettino #trend #fyp #ricordi ♬ Morto Mai (Piano Solo) - Lazza
@giustiziaperschettino Nessuno sa cosa significa provare il dolore che ho provato, tutto sulle mie spalle, 32 vittime bene o male sulla coscienza… Per colpa di determinati errori umani e anche tecnici, inoltre i media mi hanno dato il colpo di grazia con un processo mediatico nella quale sono stato indicato come unico responsabile. (nessuno ha mai negato le responsabilità da comandante) #schettino #giustizia #concordia ♬ suono originale -
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..