Cerca

Tecnologia e Guerra

La nuova frontiera della guerra: satelliti militari cinesi si esercitano nello spazio

La Cina e la Russia riducono il divario con gli Stati Uniti nella sicurezza spaziale

La nuova frontiera della guerra: satelliti militari cinesi si esercitano nello spazio

Nel vasto e silenzioso teatro dello spazio, si sta delineando una nuova frontiera della guerra. La Cina e la Russia stanno rapidamente colmando il divario con gli Stati Uniti in termini di capacità militari spaziali, sollevando interrogativi sulla sicurezza globale e sulla stabilità delle norme internazionali. Un recente allarme è stato lanciato da un alto comandante della US Space Force (Ussf), il generale Michael Guetlein, che ha rivelato dettagli inquietanti su esercitazioni militari cinesi nello spazio.

Durante una conferenza annuale sulla difesa ad Arlington, Virginia, Guetlein ha descritto come la Cina stia conducendo manovre satellitari che simulano veri e propri duelli aerei nello spazio, noti come "dogfighting". Queste esercitazioni, osservate nel 2024, hanno coinvolto cinque satelliti cinesi che hanno eseguito manovre sincronizzate e controllate nell'orbita bassa della Terra. Tra i protagonisti, i satelliti sperimentali Shiyan-24C e Shijian-6 05 A/B, quest'ultimo dotato di capacità di "intelligence elettronica", in grado di intercettare comunicazioni dallo spazio.

Le osservazioni di Guetlein sottolineano una crescente preoccupazione tra le forze armate statunitensi. "Il divario in termini di capacità era enorme, ma si è ridotto in modo significativo", ha affermato il generale, evidenziando come la Cina e la Russia stiano sfidando le norme internazionali di comportamento nello spazio in modo poco sicuro e professionale. Per mantenere la "superiorità spaziale", Guetlein ha sollecitato un aumento dei budget per la USSF e una revisione delle strategie di difesa satellitare.

La Cina ha recentemente confermato l'esistenza di due satelliti con avanzate capacità di monitoraggio: uno dotato di una telecamera in grado di identificare volti umani dall'orbita terrestre bassa e l'altro equipaggiato con un sistema radar per tracciare attività nella regione Asia-Pacifico dall'orbita alta. Questi sviluppi rappresentano solo una parte degli sforzi di Pechino e Mosca per avanzare nella corsa agli armamenti spaziali, una competizione che potrebbe ridefinire gli equilibri di potere globali.

La crescente capacità di Cina e Russia di condurre operazioni militari nello spazio solleva importanti questioni sulla sicurezza globale. Gli Stati Uniti, tradizionalmente leader in questo campo, devono ora affrontare la sfida di mantenere il loro vantaggio tecnologico e strategico. Come ha sottolineato Guetlein, "non siamo più noi a controllare la tecnologia. La controllano le aziende commerciali e i nostri alleati. Insieme siamo meglio della somma delle parti".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.