l'editoriale
Cerca
Cultura pop
26 Marzo 2025 - 21:00
Un raro e autentico modello dell'extraterrestre E.T., creato dal maestro degli effetti speciali italiano Carlo Rambaldi, è stato messo all'asta dalla celebre casa d'aste Sotheby's. Questo pezzo eccezionale proviene dalla collezione personale dell'artista, che ha vinto ben tre premi Oscar. Realizzato per il celebre film di Steven Spielberg E.T. l'extra-terrestre (1982), il modello, che ha un valore stimato tra i 560.000 e gli 840.000 euro, potrebbe raggiungere cifre ancora più elevate, arrivando vicino al milione di euro, al termine dell'asta che si concluderà il prossimo mese.
Il modello, alto circa 90 cm, è stato ideato da Rambaldi nel 1981 e utilizzato durante la famosa scena dell'armadio, in cui E.T. si nasconde tra pupazzi e giocattoli per sfuggire alla madre di Elliott. L'asta, che è già aperta dal 21 marzo, rientra in un evento speciale chiamato There Are Such Things: 20th Century Horror, Science Fiction and Fantasy on Screen, che si terrà fino al 3 aprile.
Daniela Rambaldi, figlia dell'artista, ha commentato con emozione: "È un grande onore per noi collaborare con Sotheby's e siamo immensamente grati per questa occasione di far conoscere al pubblico il lavoro di mio padre. Speriamo che questi oggetti iconici possano regalare gioia a chi li possiederà, così come hanno segnato in modo indelebile la nostra famiglia e arricchito la mia infanzia. Desideriamo che questi pezzi continuino a ispirare e affascinare le generazioni future."
Carlo Rambaldi, scomparso nel 2012 all'età di 86 anni, ha rivoluzionato il mondo degli effetti speciali, lasciando un segno profondo in numerosi film cult come King Kong, Incontri ravvicinati del terzo tipo, Alien, Dune, La storia infinita e Silver Bullet.
Accanto al modello di E.T., l'asta di Sotheby's offre anche altri pezzi unici dalla collezione Rambaldi, tra cui schizzi inediti per E.T., uno studio animatronico di uno degli occhi dell'extraterrestre, una coppia di modelli dei vermi delle sabbie da Dune (stimati tra 14.000 e 18.700 euro), un uovo di dinosauro (stimato tra 5.600 e 8.400 euro) e un baby dinosauro animatronico dal film giapponese Rex: A Dinosaur's Story (stimato tra 7.500 e 11.200 euro).
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..