Cerca

Moda

Carrie Bradshop, ecco il negozio che tra vintage e glamour ricrea l'estetica di Carrie Bradshaw

Lo stile dell'iconica protagonista di "Sex and the City" attira ancora le masse e la boutique scintillante di Yvo Deprelle e Patrick-Pierre Olinger ne è la prova tangibile

Carrie Bradshop, ecco il negozio che tra vintage e glamour ricrea l'estetica di Carrie Bradshaw

Immaginate di passeggiare per Lione, circondati da ristoranti di cucina francese e i loro profumi, osservando l'architettura medievale e le bellezze antiche della città, quando a un certo punto nell'angolo di una stradina notate un'insegna brillante e rosa di un negozio d'abbigliamento.
Quando aprite la porta, ecco che avviene la magia: non siete più in Francia, ma tra le frenetiche strade di New York, per la precisione a Manhattan, la patria di Carrie Bradshaw, protagonista dell'iconica serie "Sex and the City".

Sarah Jessica Parker in una scena della serie "Sex and the City"

Benvenuti al Carrie Bradshop, un negozio vintage che omaggia l'estetica audace e inconfondibile del personaggio di Sarah Jessica Parker, un richiamo irresistibile per gli appassionati di moda e per chiunque voglia immergersi nel mondo di una delle icone televisive più amate di sempre.

 Entrando nel Carrie Bradshop ci si trova catapultati in un universo che mescola sapientemente il vintage con il glamour. Le luci da discoteca illuminano espositori anni Duemila, mentre i poster di "Sex and the City" adornano le pareti e danno quel tocco frizzantino e nostalgico. Gli articoli in vendita sembrano usciti direttamente dall'armadio di Carrie: sciarpe di seta, occhiali da sole oversize, minigonne stampate e top colorati. Gli accessori, tra cui borse firmate e gioielli vistosi, sono tra le attrazioni principali, offrendo ai visitatori la possibilità di poter ricreare gli outfit della serie.

L'interno del Carrie Bradshop (fonte: Mapstr)

 Yvo Deprelle e Patrick-Pierre Olinger, i proprietari del negozio, hanno trasformato la loro passione per "Sex and the City" e la moda vintage in un progetto di successo. Incontratisi nel 2006, hanno iniziato a partecipare a pop-up e mercatini, fino ad aprire il loro negozio nel 2010. Con un background eclettico, Deprelle ha lavorato come redattore di moda tra Lione e Parigi, mentre Olinger, cresciuto da un padre antiquario, ha sempre avuto un occhio per i tesori vintage. Insieme, hanno creato un luogo dove la moda racconta storie e dove ogni capo è scelto per la sua capacità di evocare con la loro estetica e tutti gli abbinamenti possibili l'aria dell'appartamento al 66 di Perry Street nel West Village.

 

Uno dei tanti outfit di Carrie Bradshaw (Sarah Jessica Parker) in "And Just Like That..."

 A distanza di 15 anni dall'apertura del Carrie Bradshop, lo stile di Carrie Bradshaw continua a risuonare con forza. Con il ritorno della serie nel sequel "And Just Like That...", l'estetica di Carrie è più attuale che mai, attirando visitatori da tutto il mondo, celebrità e fan locali. L'esperienza di shopping offerta dal Carrie Bradshop è "fisica", discostandosi dagli ambienti dell'e-commerce, ispirata a un mix di moda che non si prende troppo sul serio. Secondo Deprelle si deve a Carrie Bradshaw l'aver reso eleganti gli abiti di seconda mano, un concetto che vive tra le pareti del negozio e che ispira soprattutto le nuove generazioni di fashionisti.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Carrie Bradshop (@carrie_bradshop)

 Il Carrie Bradshop non è un semplice negozio: è un salto tra epoche e suggestioni di stile. Accanto a una curata selezione di abbigliamento maschile, spiccano pezzi unici firmati da nomi leggendari come Elsa Schiaparelli e Chanel, trasformando ogni visita in un’esperienza culturale più che commerciale. Per Deprelle e Olinger, ogni abito è una narrazione a sé, un frammento di storia che continua a dialogare con il presente. E se New York dista quasi 4.000 miglia, lo spirito di Carrie Bradshaw pulsa ancora, sorprendentemente vivo, nel cuore creativo di Lione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.