l'editoriale
Cerca
Eventi in Piemonte
28 Marzo 2025 - 16:15
I suonatori di conchiglie affondano le loro radici in un’antichissima tradizione diffusa in molte culture del mondo. Fin dall’antichità, le conchiglie venivano utilizzate come strumenti musicali, segnali di richiamo o strumenti rituali da civiltà come i Maya, gli antichi Greci, i Romani e le popolazioni dell’Asia e del Pacifico.
In Italia, la pratica del suonare le conchiglie è legata soprattutto alle comunità costiere e fluviali, dove questi strumenti venivano impiegati per la comunicazione tra pescatori e marinai, oltre che in cerimonie sacre o eventi popolari. Il loro suono profondo e risonante, simile a un corno naturale, ha da sempre affascinato e incuriosito, diventando nel tempo un simbolo di connessione con la natura e con le proprie radici culturali.
In Piemonte, gruppi come "I Tritoni del Roero" mantengono viva questa tradizione, valorizzando le conchiglie non solo come strumenti musicali, ma anche come elementi di identità storica e culturale.
Nell’ambito di un’iniziativa promossa dal Museo Civico “Federico Eusebio” di Alba, sabato 29 marzo 2025, alle 17:30, presso la sala “Luciano Maccario”, si terrà la cerimonia di consegna dei certificati ai membri del gruppo spontaneo di suonatori di conchiglie “I Tritoni del Roero”.
L’evento è aperto al pubblico e prevede un momento speciale in cui sarà possibile ascoltare dal vivo il suono delle conchiglie, offrendo ai presenti un’esperienza sonora unica e suggestiva.
Il certificato, rilasciato a 64 suonatori, rappresenta un riconoscimento ufficiale del possesso di una conchiglia sonante. Ogni strumento sarà identificato in modo univoco attraverso il nome scientifico e specifici parametri morfometrici e acustici, permettendo così ai musicisti di acquisire una maggiore consapevolezza e orgoglio per il proprio strumento naturale.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..