Cerca

Alimenti di lusso

Qual è il frutto più costoso al mondo? La sua storia affascinante

Dall'Hokkaido alla Lombardia, il melone yubari king incanta con il suo sapore unico e il prezzo da capogiro

Qual è il frutto più costoso al mondo? La sua storia affascinante

Qual è il frutto più costoso al mondo? Se pensate a qualcosa di esotico e raro, siete sulla strada giusta. Il melone yubari king, originario del Giappone, è il protagonista di questa storia di lusso e raffinatezza. Con un prezzo che può raggiungere i 30.000 euro a coppia, questo frutto non è solo un piacere per il palato, ma anche un simbolo di prestigio (forse anche troppo). Nato nella prefettura di Hokkaido, il melone yubari king è il risultato dell'ingegno di un coltivatore della città di Yubari. Questo frutto è il frutto di un incrocio tra due varietà di meloni cantalupo: lo Earl's Favourite e lo Spicy Cantaloupe. Un melone dal gusto dolce e delicato, che in Giappone viene riservato per le cerimonie più importanti.



Ma cosa rende il melone yubari king così costoso? Il suo prezzo, che varia tra i 2,5 e i 5 milioni di yen, è giustificato da una serie di fattori. Innanzitutto, l'estetica perfetta: ogni melone è perfettamente tondo, con una scorza liscia e venature eleganti. Inoltre, la coltivazione avviene in serre con terreno ricco di cenere vulcanica, e ogni melone è curato con una precisione quasi maniacale. La storia del melone yubari king ha recentemente attraversato i confini giapponesi, arrivando fino in Italia. Dallo scorso agosto, infatti, questo frutto viene coltivato anche nella valle di Casalmaggiore, in Lombardia. Un'azienda agricola del cremonese ha presentato tre esemplari durante un evento organizzato da Slow Food, riscuotendo un grande successo.



La coltivazione del melone yubari king è un'arte che richiede dedizione e attenzione ai dettagli. Gli agricoltori selezionano solo i migliori semi, e i fiori vengono impollinati da api allevate appositamente. I meloni sono lavati quotidianamente e tenuti sospesi per garantire un colore uniforme. Inoltre, vengono lavorati con guanti bianchi per evitare di macchiare la scorza, e protetti dai raggi del sole per preservare il loro gusto unico. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.