Cerca

Alimentazione

Spuntini sani: un momento di piacere senza cadere nell'eccesso

Come scegliere merende leggere e nutrienti senza rinunciare al gusto e all’energia

Spuntini sani: un momento di piacere senza cadere nell'eccesso

A metà mattina o nel pomeriggio, lo spuntino è sempre quel momento che ci permette di fare una pausa e recuperare energie. E se da un lato c’è chi lo preferisce dolce e chi salato, tutti siamo d’accordo su un punto: lo spuntino è un piacere che non dovrebbe mai mancare, anche quando si cerca di mantenere una dieta sana ed equilibrata. I nutrizionisti consigliano che uno spuntino sano non superi le 200 calorie. Questo non vale solo per i bambini, ma anche per gli adulti, che hanno bisogno di distribuire al meglio le calorie e i nutrienti durante la giornata. Uno spuntino ben scelto aiuta infatti a evitare la sensazione di fame eccessiva prima del pasto principale, che potrebbe portare a mangiare troppo e senza controllo.

Anche chi è a dieta può concedersi una merenda. Il segreto è scegliere alimenti leggeri e nutrienti che ci facciano sentire sazi senza compromettere il rapporto calorico giornaliero. Rinunciare allo spuntino rischia di portare a un accumulo di fame che, al momento del pasto, potrebbe farci abbuffare e mangiare troppo. Mangiare in modo equilibrato durante la giornata aiuta a mantenere il metabolismo attivo, ridurre i cali di energia e migliorare l'umore.

Ma quali sono gli spuntini che non fanno ingrassare? La risposta è semplice: alimenti ricchi di nutrienti, che ci danno energia senza esagerare con le calorie. La frutta secca, come mandorle e nocciole, è ideale perché fornisce sali minerali e una sensazione di sazietà con soli 30 grammi al giorno. I semi di zucca sono un’altra opzione, ricchi di vitamina E e fibre, leggeri e facili da consumare. I frutti di bosco, come mirtilli e fragole, sono poveri di calorie e ricchi di antiossidanti, perfetti per depurare l’organismo.

Lo yogurt greco è una merenda nutriente e ricca di proteine, che aiuta anche la digestione grazie ai probiotici. E se vogliamo qualcosa di dolce ma sano, il cioccolato fondente (con almeno l'85% di cacao) è l’alleato perfetto: contiene antiossidanti e stimola la produzione di serotonina, l’ormone del benessere. Per finire, l’hummus, una salsa proteica a base di ceci e sesamo, è un’opzione leggera e nutriente, perfetta da abbinare a del pane integrale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.