Cerca

Premi letterari

Ole Könnecke e Nikolaus Heidelbach trionfano al Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2025

"Niente draghi per Celeste" premiato dalla giuria nella categoria Narrazione per immagini

Ole Könnecke e Nikolaus Heidelbach trionfano al Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2025

Il Premio Strega Ragazze e Ragazzi, nella categoria Narrazione per immagini, ha visto trionfare "Niente draghi per Celeste", opera degli autori tedeschi Ole Könnecke e Nikolaus Heidelbach, con la traduzione di Chiara Belliti, pubblicata da Beisler editore. Il riconoscimento è stato conferito oggi dal Comitato scientifico, composto da Martino Negri, Ilaria Tagliaferri e Virginia Tonfoni, che ha premiato l’albo per la sua straordinaria combinazione di linguaggi visivi e narrativi.

L’opera di Könnecke e Heidelbach si distingue per la sua originalità, grazie a un doppio registro grafico che fonde sapientemente fumetto e illustrazione. La storia racconta di un bambino incaricato di badare alla sorellina mentre i genitori sono impegnati altrove. Ciò che inizia come un compito ordinario si trasforma in un’avventura domestica ricca di fantasia e divertimento

Oltre al libro vincitore, erano in lista per il premio altri due titoli selezionati tra i 42 candidati presentati dagli editori:

  • "Bambini e giardini" di Beatrice Masini, illustrato da Francesca Ballarini (Timpetill);

  • "La bambina e l’orsa" di Cristiana Pezzetta e Sylvie Bello (Topipittori).

Una menzione speciale è stata assegnata a Neil Packer per "La parabola del panificio indipendente", tradotto da Sara Saorin e pubblicato da Camelozampa.

L’annuncio del vincitore è avvenuto durante la Bologna Children’s Book Fair 2025. La cerimonia, condotta da Marcella Terrusi, ha visto la partecipazione di figure di spicco del settore, tra cui Elena Pasoli (direttrice della Bologna Children’s Book Fair), Stefano Petrocchi (direttore della Fondazione Maria e Goffredo Bellonci) e Lina Meccariello (assistente direzionale Strega Alberti Benevento Spa), oltre ai membri del Comitato scientifico.

L’evento celebra il decimo anniversario del Premio Strega Ragazze e Ragazzi, come hanno ricordato Alessandro Barbaglia, Simonetta Bitasi e Maddalena Vaglio Tanet, che hanno ripercorso la storia del premio, nato nel 2016 per promuovere la lettura tra i giovani e valorizzare il potenziale formativo della narrativa per ragazzi.

Durante la cerimonia sono stati annunciati i titoli in gara per le categorie 6+, 8+ e 11+, oltre alla rosa dei finalisti per la categoria Libro d’esordio.

Il prossimo evento si terrà il 16 maggio alle ore 14, presso l’Arena Bookstock del Salone Internazionale del Libro di Torino, dove verranno svelate le terne finaliste delle categorie 6+, 8+, 11+ e proclamato il vincitore della categoria Libro d’esordio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.