Cerca

Alimentazione e Benessere

Le proteine vegetali: come ci aiutano veramente?

Come le proteine vegetali stanno diventando protagoniste nella dieta moderna e nella sostenibilità globale

Le proteine vegetali: come ci aiutano veramente?

Le proteine sono essenziali per la salute, in quanto supportano numerose funzioni vitali come il rafforzamento del sistema immunitario, la salute delle ossa e dei muscoli, la produzione di ormoni e il miglioramento dell’attività enzimatica. Queste macromolecole, che fanno da “mattoni” per il corpo umano, sono fondamentali per la rigenerazione dei tessuti muscolari, e per questo la loro assunzione giornaliera risulta cruciale.

In Italia, il 54% degli italiani acquista regolarmente alimenti a base vegetale, con una tendenza in crescita. Secondo uno studio del 2021 del Boston Consulting Group, il consumo globale di proteine vegetali aumenterà esponenzialmente nei prossimi quindici anni, passando da 13 a 97 milioni di tonnellate all’anno, raggiungendo un’11% della quota attuale di proteine animali. Questo fenomeno ha spinto aziende come Ventura a sviluppare nuovi prodotti, come barrette proteiche e creme spalmabili, con un alto contenuto di proteine vegetali, per rispondere a una domanda in continua espansione.

Le proteine vegetali, una volta digerite e scomposte dal corpo in amminoacidi, svolgono lo stesso ruolo di quelle animali, ma con il vantaggio di non contenere colesterolo e di avere un contenuto inferiore di grassi saturi, i cosiddetti "grassi cattivi". Al contrario, sono ricche di grassi sani, come gli acidi grassi monoinsaturi e polinsaturi. Numerosi studi, tra cui uno condotto da Harvard, hanno dimostrato che una dieta ricca di proteine vegetali rispetto a quelle animali può ridurre significativamente il rischio di malattie cardiovascolari. Inoltre, le proteine vegetali sono un valido alleato nel controllo del peso, grazie al loro basso contenuto calorico e grasso.

Le proteine vegetali non solo favoriscono la salute, ma sono anche una scelta ecologica. Gli allevamenti animali, infatti, sono responsabili di una significativa produzione di CO2, mentre la produzione agricola per alimenti vegetali comporta un impatto ambientale molto più contenuto.

Le proteine vegetali si trovano in una vasta gamma di alimenti: legumi come lenticchie, ceci, fagioli e piselli, cereali integrali come avena, riso, quinoa e farro, oltre che in tofu, seitan, verdure, alghe, frutta secca e semi. Questi alimenti possono essere facilmente integrati nella dieta quotidiana per assicurare l’assunzione adeguata di proteine. Non è necessario che ogni pasto contenga tutti i 9 amminoacidi essenziali, poiché questi possono essere assunti durante la giornata combinando alimenti diversi, come legumi e cereali. Il fabbisogno quotidiano di proteine per un adulto è di 0,8 grammi per chilogrammo di peso corporeo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.