l'editoriale
Cerca
Curiosità & Tendenze
09 Aprile 2025 - 05:30
L'acquisto di una casa in Italia nel 2025 continua a rappresentare una sfida per molte famiglie e giovani, a causa di fattori economici, demografici e del mercato immobiliare in continua evoluzione. Tra l'aumento dell'età media degli acquirenti e i rincari dei prezzi degli immobili, il sogno della casa propria sembra sempre più difficile da realizzare.
L'età media degli acquirenti è di 38 anni, mentre Milano si conferma ancora una volta come la città più cara nel settore. I suoi prezzi al metro quadro si aggirano sui 3.856 euro.
I DATI 2024
Dalla ricerca di "Tailor Made Real Estate", relativa al 2024:
Se chi ha acquistato nel 2024 era per lo più under 40, i venditori invece rientrano nella fascia 50-60, spesso spinti dal bisogno di liquidità e di gestire patrimoni ereditati.
Nel 2024, la preferenza è andata verso spazi versatitili ed efficienti. I trilocali hanno rappresentato il 28% degli acquisti, confermandosi come la tipologia di immobile più richiesta, seguiti da quadrilocali e bilocali.
Per i giovani under 36, il governo ha confermato il Fondo di Garanzia Mutui Prima Casa, che permette di accedere a mutui fino all'80% del valore dell'immobile con un limite massimo di 250mila euro. I requisiti includono un ISEE non superiore a 40mila euro, la cittadinanza italiana o il permesso di soggiorno e l'assenza di proprietà immobiliari adibite a prima casa. Inoltre, la Legge di Bilancio 2025 ha rifinanziato il fondo con uno stanziamento significativo per garantire la continuità delle agevolazioni fino al 2027.
Nel 2025, i prezzi degli immobili continuano a salire nelle principali città italiane.
Milano: Si conferma la città più cara d'Italia, con un costo medio di 5.700 €/mq, in aumento rispetto agli anni precedenti. Per un appartamento di 70 mq, il prezzo medio si aggira intorno ai 399.000 euro, rendendo l'acquisto proibitivo per molti.
Firenze: I prezzi medi si attestano intorno ai 4.500 €/mq, richiedendo circa sette annualità di stipendio per acquistare una casa.
Torino: Sebbene più accessibile rispetto a Milano e Firenze, anche Torino registra un incremento dei prezzi. A marzo 2025, il costo medio è di 2.049 €/mq, con un aumento del 4,17% rispetto all'anno precedente. Tuttavia, i valori variano notevolmente a seconda della zona: nel centro città si raggiungono punte di 3.882 €/mq, mentre nelle aree periferiche come Aurora o Barriera di Milano i prezzi scendono fino a 1.219 €/mq
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..