l'editoriale
Cerca
FOOD & LIFESTYLE
14 Aprile 2025 - 22:45
Immagine di repertorio
Profuma di limone ma non è un agrume. Ha l’aspetto di un’erba qualunque, ma racchiude proprietà sorprendenti. Il lemongrass, noto anche come citronella, è una pianta aromatica originaria delle zone tropicali, diventata un ingrediente must-have per chi ama prendersi cura di sé in modo naturale. Ecco perché negli ultimi anni è sempre più presente non solo nelle cucine fusion, ma anche nei prodotti di bellezza e nei rimedi naturali.
Il lemongrass appartiene alla grande famiglia delle graminacee, la stessa del riso e del mais. A vederlo sembra un incrocio tra una canna e un porro: foglie sottili e allungate, stelo robusto, profumo agrumato intenso. È molto amato nella cucina del Sud-Est asiatico – pensiamo alla Thailandia, al Vietnam o alla Cambogia – dove viene aggiunto a zuppe, curry, insalate e infusi, donando ai piatti un tocco fresco e aromatico, ideale per l’estate.
Del lemongrass si usano soprattutto le foglie e il bulbo. Le prime, una volta essiccate o usate fresche, sono perfette per preparare tisane rinfrescanti o mix di erbe dal gusto più gradevole. Il bulbo invece si può tritare finemente e aggiungere a piatti caldi o freddi per esaltare il sapore senza coprirlo. L’olio essenziale estratto dalla pianta trova spazio anche in aromaterapia: poche gocce in un diffusore profumano l’ambiente e aiutano a ritrovare energia e buonumore. Ma non finisce qui: si può aggiungere anche ai detersivi ecologici per un effetto igienizzante naturale e un profumo piacevole e fresco.
Più che una semplice pianta aromatica, il lemongrass è un vero alleato del benessere. Aiuta a ritrovare la concentrazione nei momenti di stanchezza, combatte l’affaticamento mentale e fisico e viene spesso consigliato a chi soffre di pressione bassa o astenia. Le sue proprietà digestive sono note fin dall’antichità: combatte gonfiori, coliti e meteorismo. E se usato insieme a lavanda o menta, può dare sollievo in caso di jet lag, mal di testa o ansia.
@theasiantestkitchen There are two ways I prepare lemongrass. When you smash big pieces, it’s not edible, so you’ll use it to add flavor & then discard. When you mince it, you can eat it! You can prepare in batches and freeze them in an ice cube tray! #lemongrass #howto #cooktok #learnontiktok #vietnamesefood #asianingredients ♬ Nobody Like U - From "Turning Red"/Chorus - 4*TOWN (From Disney and Pixar’s Turning Red)
In cosmetica è apprezzato per la sua azione purificante: ideale per pelli miste o con tendenza acneica, pulisce in profondità e regala una sorpresa di freschezza immediata. Ma il lemongrass è anche un buon alleato contro i dolori muscolari: secondo la tradizione ayurvedica, può essere applicato localmente in caso di rigidità, distorsioni o fastidi articolari. Nella medicina indiana, viene impiegato anche per trattare raffreddori e febbre stagionali.
Ultimo ma non meno importante: tenere alla larga le zanzare. Qualche goccia di olio essenziale in un bruciatore o spray ed ecco un repellente naturale efficace e profumato. Che lo si usi in cucina, nella routine di bellezza o come piccolo rimedio quotidiano, il lemongrass entra con discrezione nella vita di tutti i giorni. Un’erba semplice, ma piena di risorse. Profuma, aiuta, rilassa. E regala, senza troppi sforzi, un soffio d’esotico che fa bene.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..