l'editoriale
Cerca
Cinema
14 Aprile 2025 - 21:05
Ogni anno, il 25 aprile riaccende dibattiti e memoria: è la Festa della Liberazione, ma anche l’occasione per fare i conti con la nostra storia più complessa. Se cercate un modo autentico, potente ed emozionante per capire cosa sia stata davvero la Resistenza italiana, il cinema offre uno strumento insostituibile.
Abbiamo selezionato 5 film imperdibili, diversi tra loro per tono, stile e prospettiva, ma uniti dalla capacità di raccontare una nazione ferita, divisa, ma anche capace di rialzarsi e riscrivere il proprio destino. Ecco i titoli da non perdere.
Un capolavoro assoluto di Ettore Scola, dedicato a De Sica, con un cast monumentale: Vittorio Gassman, Nino Manfredi, Stefano Satta Flores, Stefania Sandrelli. Tre ex partigiani diventano simboli di un’Italia che cambia, che sogna e poi si disillude. Un film che non racconta la Resistenza, ma ciò che ne resta. Un testamento amaro, poetico e ironico sul tempo, la politica e le scelte che ci definiscono.
Diretto da Francesco Maselli, è un piccolo gioiello di tensione e introspezione. In una villa fuori Milano, un gruppo di giovani borghesi si rifugia mentre il mondo crolla. Si ride, si ama, si tradisce, ma soprattutto si decide: resistere o sopravvivere? Un film elegante e attualissimo, che mette a nudo la fragilità morale di una generazione cresciuta sotto il fascismo.
Crudo, diretto, senza retorica. Gian Maria Volonté interpreta un partigiano pronto a tutto. Il regista Gianfranco De Bosio, ex combattente, racconta l’anima vera della lotta armata. Non ci sono eroi, ma uomini tormentati, pronti a pagare un prezzo altissimo per un’idea. Un film che addolora, ma che onora davvero la parola "Resistenza".
Un film meno celebrato di Roma città aperta, ma altrettanto potente. Diretto da Roberto Rossellini, è ambientato nei giorni drammatici dopo l’8 settembre. Tre soldati alleati nascosti da una donna diventano il cuore di una storia di coraggio, paura, istinto e sopravvivenza. Un racconto corale, profondo, che parla della Resistenza non come epopea, ma come condizione umana.
Chi l’ha detto che la Resistenza non può passare anche dalla commedia? Con Totò e Vittorio De Sica diretti da Sergio Corbucci, questo film unisce il sorriso all’amarezza. Tra gag e scambi d’identità, emerge il ritratto di un’Italia smarrita, spaventata, ma ancora capace di scegliere da che parte stare. Un omaggio ai piccoli eroi anonimi, quelli che fecero la storia senza proclami.
Che siate cinefili o semplicemente curiosi, questi cinque film sono molto più di una lezione di storia: sono specchi del nostro passato, ma anche domande sul nostro presente.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..