Cerca

Dazi USA

Xi Jinping sfida gli USA: maxi accordi col Vietnam e omaggio a Ho Chi Minh. E ora vola in Malesia

Xi omaggia Ho Chi Minh, ma il tour fa infuriare Trump: “Vogliono fregare gli Stati Uniti”

Xi Jinping sfida gli USA: maxi accordi col Vietnam e omaggio a Ho Chi Minh. E ora vola in Malesia

Una corona di fiori, l’inchino di rito e la scritta a caratteri dorati: "Lunga vita al grande leader del Vietnam, il Presidente Ho Chi Minh". A prima vista, sembra solo un gesto diplomatico. Ma sotto quel silenzio cerimoniale, Xi Jinping sta tracciando una nuova mappa del potere asiatico — e non è un caso che la traiettoria disegni una traiettoria lontana da Washington.

Nel secondo e ultimo giorno di visita di Stato in Vietnam, Xi ha scelto simboli e parole per lanciare messaggi pesanti. Affiancato dal segretario del Partito comunista vietnamita To Lam, il leader cinese ha evocato “la stabilità del sistema globale di libero scambio” e ha invitato Hanoi a “resistere alle prepotenze unilaterali”. Traduzione: un fronte comune per disinnescare le bombe tariffarie di Donald Trump, che dal suo pulpito elettorale spara a zero.

E la risposta di Trump non si è fatta attendere: “Non biasimo la Cina. Né il Vietnam. Ma sì, stanno cercando di fregare gli Stati Uniti. Meraviglioso”, ha detto con la sua consueta ironia tagliente. Il tutto mentre a Pechino già si brinda a un’operazione diplomatica dal peso miliardario.

Infatti, sono 45 gli accordi firmati tra Cina e Vietnam, con focus su AI, pattugliamenti marittimi congiunti, sicurezza delle catene di approvvigionamento e sviluppo infrastrutturale. Il colpo grosso? Un mega progetto ferroviario da 8 miliardi di dollari che collegherà la città portuale di Haiphong al confine cinese. Un binario strategico, commerciale e geopolitico.

Ma Xi non si ferma. In serata ha lasciato Hanoi diretto in Malaysia, dove ad attenderlo c’era già il premier Anwar Ibrahim. A Putrajaya sventolano le bandiere rosse con le stelle gialle, e il clima è da fratellanza asiatica: “Scambi culturali, apprendimento reciproco, prosperità condivisa”, le parole con cui il premier malese ha accolto la “visione” cinese.

Prossima fermata: Cambogia.
Obiettivo finale: rafforzare l’influenza cinese nel Sud-Est asiatico, rintuzzare gli assalti statunitensi e costruire un blocco alternativo. E in questo risiko del potere globale, Xi gioca di anticipo. Con eleganza. Ma anche con una strategia che non lascia spazi vuoti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.