Cerca

Tecnologia

L'intelligenza artificiale di OpenAI: un nuovo modo di "pensare" le immagini

OpenAI rivoluziona l'IA con modelli capaci di ragionamenti complessi sulle immagini

L'intelligenza artificiale di OpenAI: un nuovo modo di "pensare" le immagini

L'intelligenza artificiale continua a sorprendere e a ridefinire i confini del possibile. OpenAI, uno dei protagonisti indiscussi di questa rivoluzione, ha recentemente presentato i suoi nuovi modelli di intelligenza artificiale, O3 e O4-mini, che promettono di cambiare radicalmente il modo in cui le macchine interagiscono con le immagini.



Fino ad oggi, le intelligenze artificiali erano principalmente spettatori passivi delle immagini, capaci di riconoscere e classificare oggetti, ma non di integrarli in un processo di ragionamento complesso. Con i modelli O3 e O4-mini, OpenAI introduce una svolta significativa: la capacità di eseguire ragionamenti complessi sulle immagini caricate. "Per la prima volta, i nostri modelli possono pensare con le immagini, non solo vederle", afferma OpenAI nel suo blog ufficiale. Questa innovazione permette di caricare contenuti come diagrammi o schizzi, anche se sfocati o di bassa qualità, e di modificarli in tempo reale, integrandoli nel processo di risposta.

I nuovi modelli di OpenAI, O3 e O4-mini, sono stati progettati con obiettivi distinti ma complementari. O3 è destinato ad affrontare interrogativi complessi che richiedono valutazioni sofisticate e sfaccettate, spesso in contesti dove le risposte non sono immediate o univoche. Al contrario, O4-mini è una versione più compatta e ottimizzata per compiti di ragionamento rapidi e a basso costo. Nonostante le sue dimensioni ridotte, O4-mini ha stabilito nuovi standard di accuratezza, soprattutto in contesti tecnico-scientifici, noti come STEM.



Attualmente, O3 e O4-mini sono accessibili per gli utenti con un piano a pagamento ChatGPT Plus, Pro e Team, mentre l'accesso per ChatGPT Enterprise ed EDU è previsto a breve. Gli utenti free possono testare O4-mini selezionando 'Think' nella schermata di composizione del prompt. Ma quali sono le implicazioni di questa nuova capacità di "pensare" con le immagini? In primo luogo, apre nuove possibilità nel campo dell'educazione e della formazione, dove le immagini possono essere utilizzate per spiegare concetti complessi in modo più intuitivo. Inoltre, nel settore medico, l'analisi delle immagini potrebbe migliorare la diagnosi e il trattamento dei pazienti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.