Cerca

Il ritrovamento

Scoperto in Piemonte un fossile di Eucyon: l'antenato dei lupi che svela segreti evolutivi

Un fossile di 5,5 milioni di anni scoperto a Cuneo rivela dettagli sull'evoluzione dei canidi in Europa.

Scoperto in Piemonte un fossile di Eucyon: l'antenato dei lupi che svela segreti evolutivi

Nel cuore del Piemonte, lungo le sponde del fiume Tanaro, è stato scoperto un fossile che potrebbe riscrivere la storia evolutiva dei canidi. Si tratta di un esemplare di Eucyon monticinensis, un antenato dei lupi moderni, risalente a circa 5,5 milioni di anni fa. Questo ritrovamento, avvenuto in provincia di Cuneo, rappresenta il più completo esemplare di Eucyon mai trovato in Europa.

Il fossile di Eucyon monticinensis risale al tardo Miocene, un'epoca geologica che si estende da circa 11,6 a 5,3 milioni di anni fa. Durante questo periodo, la Terra stava attraversando significativi cambiamenti climatici e ambientali, che influenzarono profondamente la flora e la fauna. La comparsa di Eucyon in Eurasia, dopo aver attraversato lo stretto di Bering dall'America, segna un momento cruciale nell'evoluzione dei canidi.

Il fossile è stato rinvenuto dal gruppo di paleontologia del Dipartimento di Scienze della Terra, lungo le sponde del fiume Tanaro, a Verduno. "Ci ha subito impressionato per lo straordinario stato di conservazione", racconta il professor Giorgio Carnevale dell'Università di Torino. Grazie a tecniche avanzate come le analisi tomografiche e la grafica 3D, i ricercatori sono riusciti a estrarre le ossa incluse nella roccia e a ricostruire dettagli anatomici mai osservati prima, come la morfologia del cervello e di altre strutture del cranio.



Le analisi condotte su questo esemplare fossile hanno permesso di ricostruire le relazioni evolutive tra le diverse specie di Eucyon scoperte fino ad oggi. "La scoperta dello straordinario fossile di Verduno apre nuove strade alla ricerca sull'evoluzione dei canidi", spiega Beatrice Azzarà, assegnista di ricerca presso l'Università degli Studi di Perugia e coordinatrice dell'articolo pubblicato sulla rivista Zoological Journal of the Linnean Society. Il calco digitale dell'encefalo di Eucyon monticinensis ha rivelato che la corteccia frontale è molto meno sviluppata rispetto a quella di lupi e licaoni, specie altamente sociali. Questo suggerisce che Eucyon fosse un cacciatore opportunista, probabilmente solitario, capace di cacciare prede poco più grandi di una lepre, ma anche di nutrirsi di insetti e vegetali.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.