l'editoriale
Cerca
Il ritrovamento
17 Aprile 2025 - 18:07
Nel cuore del Piemonte, lungo le sponde del fiume Tanaro, è stato scoperto un fossile che potrebbe riscrivere la storia evolutiva dei canidi. Si tratta di un esemplare di Eucyon monticinensis, un antenato dei lupi moderni, risalente a circa 5,5 milioni di anni fa. Questo ritrovamento, avvenuto in provincia di Cuneo, rappresenta il più completo esemplare di Eucyon mai trovato in Europa.
Il fossile di Eucyon monticinensis risale al tardo Miocene, un'epoca geologica che si estende da circa 11,6 a 5,3 milioni di anni fa. Durante questo periodo, la Terra stava attraversando significativi cambiamenti climatici e ambientali, che influenzarono profondamente la flora e la fauna. La comparsa di Eucyon in Eurasia, dopo aver attraversato lo stretto di Bering dall'America, segna un momento cruciale nell'evoluzione dei canidi.
Il fossile è stato rinvenuto dal gruppo di paleontologia del Dipartimento di Scienze della Terra, lungo le sponde del fiume Tanaro, a Verduno. "Ci ha subito impressionato per lo straordinario stato di conservazione", racconta il professor Giorgio Carnevale dell'Università di Torino. Grazie a tecniche avanzate come le analisi tomografiche e la grafica 3D, i ricercatori sono riusciti a estrarre le ossa incluse nella roccia e a ricostruire dettagli anatomici mai osservati prima, come la morfologia del cervello e di altre strutture del cranio.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..