l'editoriale
Cerca
Eventi
24 Aprile 2025 - 15:45
Alba
Vinum, l'enoteca a cielo aperto di Alba, si presenta quest'anno con un nuovo percorso più accentrato e gestibile anche in caso di maltempo. Si prepara a stupire ancora una volta gli appassionati di vino provenienti da tutta Italia e dall'estero.
L'inaugurazione ufficiale di Vinum è prevista per questa sera alle 17.30 presso l'enologica Umberto I, un luogo simbolo del territorio piemontese. Con oltre 600 etichette disponibili per la degustazione, organizzate in banchi d'assaggio curati dai sommelier dell'Associazione nazionale, l'evento promette di essere un vero e proprio paradiso per gli amanti del vino. I banchi saranno aperti dalle 10 alle 20, offrendo un'ampia finestra temporale per esplorare le meraviglie enologiche del Piemonte. Il palazzo delle mostre e dei congressi in piazza Medford sarà il cuore pulsante della rassegna. Al primo piano, la lounge dedicata a tre denominazioni d'origine controllata e garantita – Barolo, Barbaresco e Alta Langa – offrirà un'esperienza di degustazione esclusiva. Questi vini, inclusi nel carnet generale, potranno essere degustati con un ticket separato o singolarmente, permettendo ai visitatori di apprezzare appieno la complessità e la raffinatezza di queste etichette.
Il percorso di Vinum proseguirà in piazza Medford, dove i bianchi della destra Tanaro saranno protagonisti. Freschi, eleganti e aromaticamente complessi, questi vini rappresentano un'altra eccellenza dell'offerta enoica locale. Sempre in piazza Medford, il banco d'assaggio dedicato al Dolcetto offrirà una panoramica su uno dei vitigni autoctoni più rappresentativi del Piemonte. Il Dolcetto, con la sua dolcezza caratteristica e la modesta acidità, sarà disponibile in diverse varianti, tra cui il Diano d'Alba, il Dogliani e il Dolcetto d'Alba. Non lontano, all'angolo con via Snider, il banco d'assaggio dedicato al Vermouth di Torino offrirà un viaggio nella tradizione sabauda. Questo vino aromatizzato, arricchito con spezie come l'artemisia, è un simbolo dell'enologia piemontese. Dal 2017, l'istituto nato a Torino si impegna a preservarne la storia e le caratteristiche, e i produttori presenti a Vinum ne sono i custodi.
Il cortile della Maddalena sarà un altro punto di riferimento per gli appassionati di vino. Circondato dall'antico monastero domenicano, questo spazio offrirà la possibilità di scoprire il Roero Arneis, il Roero, i vini del Monferrato e molte altre eccellenze regionali. Sarà un'immersione tra le aree vocate alla viticoltura del Piemonte, con il calice sempre a portata di mano per spostarsi tra un banco e l'altro. Dopo diversi anni in cui la manifestazione si era spostata in piazza San Paolo, quest'anno Vinum tornerà in piazza Michele Ferrero. Qui, l'Asti spumante e il Moscato d'Asti saranno i protagonisti, insieme alle grappe, grazie alla collaborazione con il Consorzio di tutela grappa del Piemonte e grappa del Barolo. Con la partecipazione di 19 aziende, i visitatori potranno scoprire un altro tassello dell'enologia piemontese, guidati dai mastri distillatori, veri custodi di questa tradizione.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..