l'editoriale
Cerca
AGGIORNAMENTO BLACKOUT
29 Aprile 2025 - 07:34
Immagine di repertorio con il Il presidente del Governo spagnolo Pedro Sánchez e il presidente ucraino Volodymyr Zelensky (fonte: Instagram)
Dopo ore di blackout che hanno paralizzato la penisola iberica, in Spagna la situazione comincia lentamente a migliorare. Secondo l'ultimo aggiornamento diffuso da Red Electrica a El País, oltre il 61% delle abitazioni ha riacceso la luce. La società ha spiegato che i lavori per ristabilire l’energia elettrica vanno avanti e ha chiesto ai cittadini di avere ancora un po’ di pazienza fino al ritorno alla normalità.
Intanto, dal fronte internazionale è arrivata un'offerta di sostegno da parte del presidente ucraino Volodymyr Zelensky. Attraverso un messaggio pubblicato su X, Zelensky ha assicurato: «Ho parlato con il primo ministro spagnolo Pedro Sanchez della situazione di emergenza nel sistema energetico. Qualunque cosa accada, siamo sempre pronti ad aiutare e sostenere i nostri amici. Nel corso degli anni di guerra e degli attacchi russi al nostro sistema energetico, l'Ucraina ha acquisito una significativa esperienza nel superare qualsiasi sfida energetica, compresi i blackout. I nostri specialisti possono contribuire agli sforzi di recupero. Ho offerto tale assistenza alla Spagna. Ho incaricato il ministro dell'Energia ucraino di agire il più rapidamente possibile. I nostri esperti tecnici sono pronti ad assistervi».
I spoke with the Prime Minister of Spain @SanchezCastejon about the emergency situation in the energy system. No matter what happens, we are always ready to assist and support our friends.
— Volodymyr Zelenskyy / Володимир Зеленський (@ZelenskyyUa) April 28, 2025
Over the years of war and Russian attacks on our energy system, Ukraine has gained…
Sul fronte interno, il premier spagnolo Pedro Sanchez è intervenuto dalla Moncloa per aggiornare la popolazione, parlando in diretta televisiva. Ha fatto sapere a El País che, per ora, non ci sono certezze sulle cause del blackout, che nessuna pista viene esclusa, ma che è meglio non alimentare speculazioni, precisando che il problema sarebbe stato provocato da una «forte oscillazione nel sistema elettrico europeo che ha portato a un'interruzione del flusso nella penisola iberica e nel sud della Francia».
La crisi energetica ha spinto tre regioni - Madrid, Andalusia ed Extremadura - a chiedere al governo centrale la dichiarazione dello stato di emergenza. L'esecutivo si occuperà quindi della gestione della protezione civile e dell'ordine pubblico nelle aree più colpite. Nonostante i timori di possibili disordini, Sanchez ha rassicurato: «Al momento nessun problema di sicurezza» è stato registrato. I collegamenti marittimi e aerei sono operativi, seppur ridotti, mentre il servizio ferroviario a media e lunga percorrenza resterà sospeso almeno fino a domani.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..