Cerca

Cinema

“The Odissey” di Nolan sbarca a Lipari: cinema, mito e spettacolo nelle Eolie

Il nuovo kolossal del regista inglese prende forma tra le meraviglie del Mediterraneo

“The Odissey” di Nolan sbarca a Lipari: cinema, mito e spettacolo nelle Eolie

Il leggendario viaggio di Ulisse verso Itaca rivive tra i paesaggi mozzafiato delle isole Eolie. Dal 21 aprile, Lipari è diventata il punto focale delle riprese di “The Odissey”, il nuovo e attesissimo film di Christopher Nolan, che approderà nei cinema il 17 luglio 2026. Una produzione imponente firmata Universal Pictures, che ha messo a disposizione un budget di circa 250 milioni di dollari, il più alto mai gestito dal regista britannico. Il film, che segna la tredicesima regia di Nolan, racconterà il viaggio di Ulisse in una versione che, pur ispirandosi all’Odissea omerica, si preannuncia come una rilettura in chiave moderna, con narrazioni non lineari e riflessioni profonde su tempo, memoria e identità, in perfetto stile Nolan.

A interpretare Ulisse sarà Matt Damon, affiancato da un cast d’eccezione: Tom Holland sarà Telemaco, Anne Hathaway vestirà i panni di Penelope, Charlize Theron sarà la maga Circe e Zendaya interpreterà Atena. Tra gli altri nomi confermati anche Lupita Nyong’o nel ruolo di Clitennestra. Lipari è stata scelta per ambientare uno degli episodi più suggestivi del poema: l’incontro con le sirene, che segna una delle ultime e più pericolose prove per l’eroe greco. Il porto di Pignataro, sul versante nord dell’isola, è stato trasformato in base operativa della produzione, con dieci velieri d’epoca ormeggiati tra scenografia e logistica.

Negli ultimi giorni le riprese si sono spostate in alcune delle location più spettacolari dell’isola, tra cui Pietra Lunga, Pietra Menalda – identificate da Nolan come le celebri “rupe erranti” dell’Odissea – e ancora la Pietra del Bagno e l’isolotto di Basiluzzo, al largo di Panarea. Con una troupe di oltre 700 tecnici, Lipari si è trasformata in un vero set a cielo aperto. Droni in volo, mezzi logistici e attrezzature sceniche popolano l’isola da giorni, suscitando curiosità tra residenti e turisti. Nonostante la riservatezza, qualche fortunato ha incontrato membri del cast: Damon, ad esempio, è stato avvistato a cena all’Osteria San Bartolo.

Le riprese sull’isola si concluderanno il 30 aprile, dopo aver toccato precedentemente anche le isole Egadi, in particolare Favignana, e, prima ancora, luoghi iconici del Marocco (come il villaggio di Aït Benhaddou) e della Grecia, tra cui Methoni, Voidokilia e il sito archeologico di Acrocorinto.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.