l'editoriale
Cerca
cultura
30 Aprile 2025 - 13:15
Un momento della Notte delle Muse
L'edizione 2025 della Notte delle Muse a Pinerolo sarà dedicata al tema "Novelle per una notte… e un giorno".
Quest'anno, l'evento si svolgerà il 10 e l'11 maggio, in concomitanza con il 650° anniversario della morte di Giovanni Boccaccio, considerato il padre della novella. La sua opera più celebre, il Decameron, rappresenta una pietra miliare nella storia della letteratura europea, un'opera che ha saputo formalizzare e nobilitare il genere della novella, rendendolo un veicolo di insegnamenti morali e riflessioni sociali. Ma la tradizione del racconto affonda le sue radici molto più indietro nel tempo, come dimostra la raccolta "Le mille e una notte", la cui versione più antica risale al 900 d.C.
La manifestazione coinvolgerà diversi musei di Pinerolo, ognuno dei quali ospiterà eventi e allestimenti ispirati alla narrazione. La Pinacoteca Civica d’Arte, ad esempio, proporrà letture ad alta voce tratte da "Le mille e una notte", accompagnate da un'esposizione di quadri e volumi antichi, mentre il Museo Diocesano offrirà una performance musicale medievale in duo, con letture dal Decameron. Il Museo del Mutuo Soccorso, invece, presenterà "Ri_letture", un'esposizione artistica arricchita da letture di novelle boccaccesche.
Non mancheranno le sorprese, come il percorso a tappe nella Pinerolo medievale, che permetterà ai visitatori di incontrare, attraverso la teatralizzazione, autori come Boccaccio, Cervantes, Verga e Matteo Bandello. Un'occasione unica per immergersi nella storia e scoprire le influenze che questi grandi narratori hanno avuto su opere teatrali celebri, come quelle di Shakespeare.
La Notte delle Muse è parte del progetto "Pinerolo: percorsi ed esperienze d’arte in città", coordinato dalla Fondazione Poët Del Ponte. Un'iniziativa che mira a riscoprire e valorizzare i luoghi e i musei cittadini attraverso itinerari artistici e visite esperienziali. Un modo per avvicinare il pubblico alla cultura e alla storia, rendendole accessibili e coinvolgenti.
L'evento è aperto a tutti e gratuito, ma il percorso a tappe richiede la prenotazione sul sito di Turismo Torino e Provincia.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..